Home Festival Cannes 2023 Festival di Cannes 2023: presentazione

Festival di Cannes 2023: presentazione

445
0

Illustri ritorni

Stanno per accendersi i fari sulla Croisette per la 76° edizione del Festival di Cannes, la manifestazione cinematografica più prestigiosa, che si terrà nella cittadina della Costa Azzurra dal 16 al 27 maggio 2023. Il film d’apertura è Jeanne du Barry di Maïwenn, film storico sulla dama favorita di re Luigi XV, mentre la chiusura è affidata a un film d’animazione Pixar, Elemental. Ventuno sono i film in competizione per la Palma d’Oro. Alcune opere segnano il gradito ritorno di autori che da un po’ erano inattivi, come Catherine Breillat, con L’Été dernier, o Trần Anh Hùng con La passion de Dodin Bouffant. Grandi ritorni sono anche quelli di Wes Anderson, con Asteroid City, Aki Kaurismäki con Fallen Leaves, Nuri Bilge Ceylan con Kuru otlar üstüne, Todd Haynes con May December, Ken Loach con The Old Oak, Wim Wenders con Perfect Days, Wang Bing con Qīngchūn. Più habitué autori quali Hirokazu Kore’eda che presenta Kaibutsu. Abbonati anche gli italiani Marco Bellocchio, con Rapito, Alice Rohrwacher con La chimera, e ovviamente Nanni Moretti con Il Sol dell’Avvenire.
Nella sezione collaterale Un Certain Regard, tra 19 titoli, spicca un film cofirmato da due tra i massimi registi iraniani contemporanei, ovvero Āyehā-ye zamini, di Ali Asgari e Alireza Khatami. Fuori concorso tutti gli occhi saranno puntati su Indiana Jones and the Dial of Destiny, il quinto capitolo della serie e il primo non firmato da Spielberg, bensì da James Mangold, e sull’attesissimo ultimo lavoro di Martin Scorsese, ovvero Killers of the Flower Moon. Tra le Cannes Première forse il film più atteso di tutto il festival, ovvero Cerrar los ojos, che segna l’inaspettato ritorno alla regia di Víctor Erice, l’ascetico cineasta spagnolo che arriva così al terzo lungometraggio di finzione in una carriera iniziata nel 1960. Nella stessa sezione anche l’ultimo film di Takeshi Kitano, Kubi, ed Eureka di Lisandro Alonso. Ancora Wim Wenders con un documentario, Anselm, tra le proiezioni speciali, dove troviamo anche un’altra opera di Wang Bing, Man in Black, e poi un corto di Pedro Costa, As filhas do fogo, Occupied City, documentario di Steve McQueen e un corto di Pedro Almodovar, Strange Way of Life.
Nuovo corso invece per la Quinzaine, che ora si chiama Quinzaine des Cinéastes, con la nuova direzione di Julien Rejl. Qui abbiamo il secondo film dell’anno di Hong Sang-soo, Uri-ui haru, e poi sulla carta degni di nota sono Conann di Bertrand Mandico e Le Livre des solutions di Michel Gondry. In Cannes Classics, la sezione che presenta i capolavori della storia del cinema riversati in digitale 4K, e i documentari sul cinema, un grande evento spicca su tutto il resto, ovvero il trailer di venti minuti per un film che non esisterà mai, Drôles de Guerres, realizzato da Jean-Luc Godard per l’opera cui stava lavorando prima di morire. Un omaggio e un testamento.

Giampiero Raganelli

Riepilogo recensioni per sezione del 76° Festival di Cannes 

Concorso

Il Sol dell’Avvenire di Nanni Moretti

Monster di Hirokazu Koreeda

Youth (Spring) di Wang Bing

About Dry Grass di Nuri Bilge Ceylan

Fallen Leaves di Aki Kaurismäki

Rapito di Marco Bellocchio

Anatomie d’une chute di Justine Triet

The Zone of Interest di Jonathan Glazer

The Old Oak di Ken Loach

Perfect Days di Wim Wenders

Asteroid City di Wes Anderson

La passion de Dodin Bouffant di Trân Anh Hùng

La chimera di Alice Rohrwacher

May December di Todd Haynes

Fuori Concorso

Indiana Jones and the Dial of Destiny di James Mangold

Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese

Semaine del la critique

Tiger Strips di Amanda Nell Eu

Lost Country di Vladimir Perisic

Àma Gloria di Marie Amachoukeli

Levante di Lillah Halla

I Promise You Paradise di Morad Mostafa (corto)

Vincent doit mourir di Stéphan Castang

Le Syndrome des Amours Passées di Ann Sirot e Raphaël Balboni

Quinzaine des Réalisateurs

The Goldman Case di Cédric Kahn

Un Certain Regard

The Nature of Love di Monia Chokri

If Only I Could Hibernate di Zoljargal Purevdash

How to Have Sex di Molly Manning Walker

Augure di Baloji

Rien À Perdre di Delphine Deloget

Los colonos di Felipe Galvez

Noir Casablanca di Kamal Lazraq

Rosalie di Stéphanie Di Giusto

The Animal Kingdom di Thomas Cailley

Il mistero scorre sul fiume di Wei Shujun

Goodbye Julia di Mohamed Kardofani

Cannes Première

Cerrar los ojos di Victor Erice

Kubi di Takeshi Kitano

Eureka di Lisandro Alonso

L’Amour et les Forêts di Valérie Donzelli

Perdidos en la noche di Amat Escalante

Bonnard, Pierre e Marthe di Martin Provost

Special Screenings

Robot Dreams di Pablo Berger

Cannes Classics

Chambre 999 di Lubna Playoust

ACID

In the Rearview di Maciek Hamela

Linda e il pollo di Chiara Malta e Sébastien Laudenbach

Cinéfondation

La voix des autres di Fatima Kaci

Cinéma de la Plage

Mars Express di Jérémie Périn

Articolo precedenteEl Golpe: The Yeyo Movie
Articolo successivoI Don’t Wanna Dance

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

14 − dieci =