
Storia di mia moglie
Dalla premiata cineasta ungherese Ildikó Enyedi una vicenda sentimentale che risente di un discutibile approfondimento dei personaggi in scena.
Dalla premiata cineasta ungherese Ildikó Enyedi una vicenda sentimentale che risente di un discutibile approfondimento dei personaggi in scena.
Dal romanzo della virologa Illaria Capua, la regista Costanza Quatriglio realizza un’opera asciutta ed essenziale, purtroppo attuale.
Al Festival del Cinema Europeo 2021 l’eccellente racconto di formazione al femminile firmato da Joachim Trier, un’opera da non pedere.
Antologia di racconti tra cronaca e favola, il decimo lungometraggio di Wes Anderson è un’imprescindibile opera sulla generosità del divulgare.
Sotto la regia della pluridecorata Chloé Zhao una nuova generazioni di supereroi in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2021 e presto in sala.
Tratto da un suo romanzo, Amanda Sthers confeziona un pasticcio pseudo-sentimentale patinato ed irritante. Alla Festa del Cinema di Roma 2021.
Il personalissimo “amarcord” di Paolo Sorrentino si propone come una delle opere maggiormente riuscite del Concorso di Venezia 2021.
Dalla regista tunisina Leyla Bouzid una riuscita esplorazione della sessualtà giovanile nella comunità nordafricana in Francia. A Cannes 2021,
Da Mamoru Hosoda un pregevole excursus sulla realtà virtuale in un film d’animazione ricco di sottotesti. A Cannes 2021.
La famiglia Bellocchio – con particolare rilievo al gemello Camillo, morto suicida nel 1968 – nel documentario di Marco. A Cannes 2021 e nelle sale.