
Sundown
Dal giovane regista messicano Michel Franco un lungometraggio misterioso, criptico ma affascinante, con un grande Tim Roth.
Dal giovane regista messicano Michel Franco un lungometraggio misterioso, criptico ma affascinante, con un grande Tim Roth.
Dopo “Jackie” l’ulteriore, iconico, biopic al femminile di Pablo Larrain brilla come sempre per originalità e superiore lucidità di messa in scena.
Nel tentativo di scioccare a tutti i costi lo spettatore, l’opera terza dei fratelli D’Innocenzo scade inevitabilmente nel banale.
Dopo la presentazione veneziana approda in sala il lungometraggio di Roberto Andò, acuta riflessione su legami di sangue e destini avversi.
Dopo la presentazione veneziana approda in sala il “folle” lungometraggio di Gabriele Mainetti, produzione originalissima per gli standard nostrani.
Il cinema realistico di Leonardo Di Costanzo trova perfetta espressione in quet’opera nobilitata dalla presenza di grandi interpreti, Servillo e Orlando.
Le radici della famigerata strage del Circeo nell’accurato lavoro realizzato da Stefano Mordini, nella sale dopo la presentazione veneziana.
Dal duo Mariano Cohn e Gastón Duprat un’altra commedia di grande intelligenza, con una Penelope Cruz premiata a Venezia 2021.
L’ottimo lungometraggio di Audrey Diwan – premiato con il Leone d’Oro – contribuisce a mantenere viva l’attenzione sul tema dell’aborto.
Tutti i premi della settantottesima edizione di una Mostra del Cinema di Venezia ricca di qualità cinematografica. Compito non facile per la giuria..,