
La trattativa
Con “la trattativa” Sabina Guzzanti firma la sua opera più ambiziosa, sia dal punto di vista formale che dello scottante contenuto. Operazione ampiamente riuscita…
Con “la trattativa” Sabina Guzzanti firma la sua opera più ambiziosa, sia dal punto di vista formale che dello scottante contenuto. Operazione ampiamente riuscita…
Un grande Luca Zingaretti si carica sulle spalle l’opera seconda – un dramma camorristico – di Edoardo De Angelis, senza peraltro riuscire a salvarla del tutto.
La versione di Per Paolo Pasolini secondo Abel Ferrara: il risultato è un film sorprendentemente ricco di sfaccettature e chiavi di lettura. Dalla Mostra di Venezia all’uscita in sala.
Il teatro dell’Assurdo per immagini di Roy Andersson, che ha meritatamente trionfato nel Concorso Ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia appena conclusa.
L’esordio alla regia di Michele Alhaique si rivela un noir interessante grazie al buon cast capeggiato da Favino, pur con qualche pecca di sceneggiatura. In Orizzonti a Venezia e nelle sale.
Joshua Oppenheimer prosegue la sua indagine sui crimini avvenuti in Indonesia negli anni sessanta, realizzando un altro documentario su cui riflettere a lungo. Gran Premio della Giuria a Venezia 71.
Tutti i premi della settantunesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, con verdetti abbastanza equanimi e condivisibili.
Dopo “Gli equilibristi” ancora un dramma famigliare per Ivano De Matteo, che stavolta si concentra sul rapporto genitori/figli. A Venezia e in sala.
Il resoconto della conferenza stampa di “Pasolini” di Abel Ferrara, una delle pellicole più attese del Concorso ufficiale della settantunesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
L’indagine di Franco Maresco sugli aspetti più grotteschi del berlusconismo in Sicilia è una satira riuscita, che sperimenta sul linguaggio cinematografico senza perdere di vista un sostrato antropologico inquietante e malato.