
Il ritorno di “Boris”
L’annunciato ritorno della serie televisiva di culto nata nel 2007 offre lo spunto per ragionare su “Boris” e la televisione di oggi.
L’annunciato ritorno della serie televisiva di culto nata nel 2007 offre lo spunto per ragionare su “Boris” e la televisione di oggi.
Vita e opere di Dante Alighieri tra cinema e tv: un itinerario sorprendente, visionario e trasversale a settecento anni dalla morte del poeta.
Gianni Di Venanzo nasceva un secolo fa. Genio dell’obiettivo e alchimista della luce, lavorò a fianco di Antonioni, Fellini, Rosi e molti altri.
Kim Ki-duk ha lasciato un’impronta indelebile nel cinema che amiamo, quello capace di creare emozioni e poesia. Il nostro ricordo.
Il mitico Sean Connery ci ha lasciato, ma solo in minima parte; un interprete così iconico resisterà a qualsiasi usura del tempo.
Un ricordo ravennate dello straordinario cineasta ceco Jiří Menzel, recentemente scomparso. Una vita dedicata al cinema.
Con la scomparsa di Alan Parker ci abbandona anche l’idea(le) di un artigianato di lusso capace di tracimare nell’autorialità più pura.
Il cinema del regista giapponese Hirobumi Watanabe è stato una delle rivelazioni del Far East 2020: ecco uno sguardo approfondito sul suo stile.
Il nostro piccolo tributo alla grandezza del talento di Ennio Morricone, compositore dellla colonna sonora cinefila della nostra esistenza.
Avrebbe da poco compiuto cent’anni lo sceneggiatore di Billy Wilder e Howard Hawks: L.A.L. Diamond, storia di un pilastro di Hollywood…