Il “nostro” Godard

0
La scomparsa a novantuno anni di Jean-Luc Godard segna l'inevitabile tramonto di un cinema irripetibile. Il nostro ricordo.

Wolfgang Petersen, un tedesco a Hollywood

0
Con la dipartita di Wolfgang Petersen ci lascia un regista "invisibile" eppure capace di segnare la nostra storia di appassionati della Settima Arte.

Bob Rafelson, un grido nell’oscurità

0
Con Bob Rafelson ci lascia un autore capace di contrassegnare con la propria impronta indelebile un circostanziato periodo storico.

James Caan, un’altra Hollywood

0
James Caan ha lasciato una marcata impronta nell'immaginario cinefilo di molti spettatori: un ricordo dell'attore che non "volle" farsi star.

Raffaele La Capria, pagine di Cinema

0
Il commiato di CineClandestino allo scrittore napoletano, autore di preziose sceneggiature capaci di fare la Storia del nostro Cinema.

Ray Liotta, l’essenza del Cinema

0
Il ricordo di un meraviglioso attore a tutto tondo, capace di guadagnarsi l'Olimpo anche solo con un pugno di titoli indimenticabili.

L’eredità di Per Paolo Pasolini

0
In occasione del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini l'ultimo approfondimento sulla sua eredità politica e sociale.

William Hurt, divo per caso

0
Il nostro omaggio a William Hurt, straordinario interprete capace di raccontarsi nei suoi ruoli in opere di culto assoluto. e non solo.

Pier Paolo Pasolini: uno sguardo nel futuro

0
Un viaggio immaginario tra passato e presente nell'Arte e nel pensiero di Pier Paolo Pasolini, nel secondo dei saggi a lui dedicati per il centenario.

La sessualità secondo Pier Paolo Pasolini

0
La sessualità e i suoi riflessi nell'Arte di Pier Paolo Pasolini, nel primo dei saggi a lui dedicati in occasione del centenario dalla nascita.