
Il Pataffio
Da Francesco Lagi un’opera in costume ironica e disincantata nella tradizione del nostro cinema, seppure non del tutto risolta.
Da Francesco Lagi un’opera in costume ironica e disincantata nella tradizione del nostro cinema, seppure non del tutto risolta.
Tra fantascienza e horror Jordan Peele realizza un’opera squisitamente cinematografica, dalla trama però meno originale delle precedenti.
Dal regista e sceneggiatore Ti West un horror apparentemente old-style capace però di riservare parecchie e gradite sorprese.
Tra fumetto esibito e gioiosa ironia, Taika Waititi continua a plasmare da par suo l’avventurosa epopea del “Dio del Tuono”.
Il road-movie generazionale diretto da Eugenio Cappuccio centra il bersaglio grazie anche alla bella alchimia tra gli interpreti.
Dal francese Nicolas Benamouuna commedia dai toni gialli sin troppo in odore di già visto, nonostante la verve degli interpreti.
Da Baz Luhrmann un biopic denso e travolgente su una delle stelle più controverse del firmamento artistico statunitense e globale.
In sala, estremamente godibile e persino un po’ fumettistico, l’atipico film di arti marziali realizzato da Claudio Fragasso
Un Iran inedito e suggestivo nel bel lungometraggio diretto da Saeed Roustaee, presentato in concorso al Festival di Cannes 2022.
Supportato dal romanzo omonimo di Emanno Rea, Mario Martone torna alla suggestioni della sua Napoli. Al Festival di CAnnes 2022 e in sala.