
Cosa sarà
Un’intensa e toccante tranche de vie per un elogio della fragilità umana nel quarto film da regista di Francesco Bruni.
Un’intensa e toccante tranche de vie per un elogio della fragilità umana nel quarto film da regista di Francesco Bruni.
Alessandro Rossellini, nipote del maestro, realizza un documentario sulla figura del nonno vista attraverso lo sguardo dei numerosi figli.
Pur imperfetta, l’opera di esordia alla regia di Pietro Castellitto dimostra di possedere in dote intelligenti provocazioni sulla società di oggi.
Dal regista Armando Iannucci una notevole rivisitazione dell’universo dickensiano, nobilitata da un ottimo cast. Da vedere, in sala.
Enrico Vanzina esordisce alla regia con un “instant-movie” sulla pandemia che ricicla vecchi stereotipi senza molta fantasia.
La regista Manele Labidi Labbé realizza un’opera prima non troppo originale ma godibile sull’orgoglio femminile nel mondo arabo.
Dopo “Attacco la potere 3” seconda collaborazione tra il regista Ric Roman Waugh e il divo Gerard Butler in un riuscito disaster-movie.
L’innocua commedia diretta da Umberto Riccioni Carteni si rifà a modelli d’oltreoceano, senza lasciare alcuna traccia cinefila.
Tra melodramma e tragedia classica, ancora una volta il nuovo lungometraggio diretto da Fabio Massa colpisce nel segno.
Giorgia Farina torna alla regia con un road-movie eccentrico e originale, popolato da personaggi problematici ma vitali.