
Dalla Katana al Revolver
Autori del calibro di Akira Kurosawa e Sergio Leone a confronto nell’ottimo libro scritto da Riccardo Rosati per Profondo Rosse Edizioni.
Autori del calibro di Akira Kurosawa e Sergio Leone a confronto nell’ottimo libro scritto da Riccardo Rosati per Profondo Rosse Edizioni.
La nuova fatica critica di Stefano Leonforte raccoglie in un libro dal respiro enciclopedico l’intera storia del cinema dei licantropi.
Crisi del lavoro e cinema nell’ottimo testo redatto da Emanuele Di Nicola, uno sguardo approfondito sullo “Stato delle Cose”.
La pura bellezza dell’immagine racconta, nello splendido libro di Gianmarco Chieregato dedicato al “dietro le quinte” del mondo del cinema.
Mario Sesti e Luisa Mazzone sono gli autori di un’ottima operazione editoriale sul grandissimo Ugo Tognazzi, da non laciarsi sfuggire.
Eleonora Saracino e Daniel Montigiani sono gli autori di un testo che approfondisce mirabilmente i lati oscuri della serie tv “American Horror Story”.
L’Italia raccontata nei film di Dino Risi osservata sotto una prospettiva psicoanalitica nell’interessante libro di Alessandro Ticozzi.
La nuova esplorazione del cinema italiano “altro” di Fabrizio Fogliato, stavolta assieme a Fabio Francione, fa tappa sul mondo movie di Gualtiero Jacopetti
Un cinema italiano sotterraneo e misconosciuto è alla base del libro analisi di Fabrizio Fogliato, che riporta alla luce autori da riscoprire come Massimo Pirri
Giulio Muratore ha dato alle stampe un libro fondamentale per far luce sulla storia e sulle dinamiche attuali del bistrattato cinema di genere in Italia.