Brividi d’autore
Metacinematografia e variegati omaggi nel buon lungometraggio horror diretto da Piefrancesco Campanella, composto da riusciti episodi.
Catarsi, Ascensione & Hell Raving
Purissimo e folle cinema indipendente, il mediometraggio realizzato da Andrea Sardu si rivela stimolante opera di ottima fattura formale.
Redenzione
Gli aspetti reconditi di un rapporto sentimentale nell'interessante opera che segna il ritorno alla fiction della regista Maria Martinelli.
La guerra a Cuba
Intreccio di storie ambientate nella provincia bologinese, il lungometraggio diretto da Renato Gugliano è un'istantanea della situazione attuale.
La Santa Piccola
Ambientato in una Napoli poco vista sospesa tra sacro e profano, il lungometraggio di Silvia Brunelli brilla per sensibilità e poesia.
Vorrei una vita
Autentico caleidoscopio sentimentale per l'ottimo film diretto da Emanuele Di Leo e Massimo Previtero, ben supportato da un cast all'altezza.
A volte nel buio
Al Trieste Science + Fiction 2021 la scoperta dell'ostico, suggestivo, lungometraggio intriso di mistero diretto da Carmine Cristallo Scalzi.
Quel che conta è il pensiero
Dal giovane regista e sceneggiatore Luca Zambianchi un'opera prima che fa del "morettismo" una virtù e non una banale imitazione.
A Classic Horror Story
Roberto De Feo e Paolo Strippoli firmano un'opera horror che rielabora in maniera impeccabile i vari luoghi comuni del genere. Produce Netflix.
Il Divin Codino
Su Netflix l'atteso biopic - affatto convenzionale - su Roberto Baggio, diretto da Letizia Lamartire; non solo per appassionati di calcio...