
La Santa Piccola
Ambientato in una Napoli poco vista sospesa tra sacro e profano, il lungometraggio di Silvia Brunelli brilla per sensibilità e poesia.
Ambientato in una Napoli poco vista sospesa tra sacro e profano, il lungometraggio di Silvia Brunelli brilla per sensibilità e poesia.
Autentico caleidoscopio sentimentale per l’ottimo film diretto da Emanuele Di Leo e Massimo Previtero, ben supportato da un cast all’altezza.
Al Trieste Science + Fiction 2021 la scoperta dell’ostico, suggestivo, lungometraggio intriso di mistero diretto da Carmine Cristallo Scalzi.
Dal giovane regista e sceneggiatore Luca Zambianchi un’opera prima che fa del “morettismo” una virtù e non una banale imitazione.
Roberto De Feo e Paolo Strippoli firmano un’opera horror che rielabora in maniera impeccabile i vari luoghi comuni del genere. Produce Netflix.
Su Netflix l’atteso biopic – affatto convenzionale – su Roberto Baggio, diretto da Letizia Lamartire; non solo per appassionati di calcio…
Il regista indipendente Fabio Del Greco aggiunge un altro capitolo alla sua personalissima poetica di “resistenza” umana. A IndieCinema 2021.
Su Netflix il teen movie sentimentale diretto da Massimo Camaiti, un’opera d’esordio venata di dolore e tutt’altro che banale.
Datato 2015, il lungometraggio diretto da Giuseppe Iacono si rivela opera godibile tra noir statunitense e ironia meridionale.
L’ottimo lungometraggio diretto da Giulio Base contribuisce in maniera rilevante a mantenere viva la memoria dell’Olocausto.