
Human, Space, Time and Human
Pur partendo da uno spunto narrativo interessante, il cinema di Kim Ki-Duk pare aver smarrito la propria vis poetica. Alla Berlinale 2018.
Pur partendo da uno spunto narrativo interessante, il cinema di Kim Ki-Duk pare aver smarrito la propria vis poetica. Alla Berlinale 2018.
Gli sperimentalismi visivi dell’esordio di Adina Pintilie non trovano riscontro in una messa in scena adeguata. Criticato Orso d’Oro alla Berlinale 2018.
Tratto da un progetto ispirato a fatti di cronaca, il film di Ursula Meier denota gli inconfondibili tocchi dell’autrice svizzera. Alla Berlinale 2018.
Tutti i premi della Berlinale 2018, la cui giuria – presieduta da Tom Tykwer – ha assegnato un Orso d’Oro non esente da polemiche.
La regista polacca Malgorzata Szumowska realizza un fosco affresco sociale, discontinuo ma riuscito, sui mali del proprio paese. Alla Berlinale 2018.
L’esordio alla regia dell’attore Idris Elba pecca soprattutto sul versante di scrittura, denotando ingenuità palesi. Alla Berlinale 2018.
Nell’ottimo documentario presentato alla Berlinale 2018, Sergei Loznitsa punta lo sguardo su vincitori e vinti del Secondo Conflitto Mondiale oggi.
Il tedesco Philip Gröning spinge il suo disturbante lungometraggio sino ai limiti dell’auto-referenzialità. In Concorso alla Berlinale 2018.
Sulla scia degli scandali sessuali statunitensi, Steven Soderbergh realizza un thriller teso e angosciante. Fuori Concorso alla Berlinale 2018.
Dalla figura del fumettista John Callahan, Gus Van Sant trae un biopic imperfetto ma pulsante. In Concorso alla Berlinale 2018.