
È solo la fine del mondo
Da un testo teatrale Xavier Dolan trae una sinfonia cinematografica sul senso dell’esistenza e i rapporti famigliari. Premiato a Cannes 2016 e ora in sala.
Da un testo teatrale Xavier Dolan trae una sinfonia cinematografica sul senso dell’esistenza e i rapporti famigliari. Premiato a Cannes 2016 e ora in sala.
Un Woody Allen piuttosto di routine non riesce a coinvolgere in questa sua ultima fatica, nonostante la pregevole confezione ed il cast in parte.
Il cinema d’impegno sociale di Ken Loach tocca uno dei suoi vertici recenti nel film che ha trionfato al Festival di Cannes 2016.
La Romania contemporanea secondo lo sguardo attento di Cristi Puiu, nell’occasione leggermente “sclerotizzato”. In Concorso a Cannes 2016.
La regista Sólveig Anspach – purtroppo recentemente scomparsa – dirige una commedia sentimentale briosa e profonda, presentata a Cannes 2016.
Il regista svizzero Claude Barras firma un delizioso film d’animazione, capace di riscuotere ottimi consensi critici al Festival di Cannes 2016.
Asghar Farhadi ritorna in Iran per firmare un giallo anomalo dai numerosi risvolti etici e morali. Tra le opere migliori viste al Festival di Cannes 2016.
Paul Schrader torna su ottimi livelli con questo noir teso, ironico e malinconico, impreziosito da un ottimo cast. Presentato a Cannes 2016.
Con un film controverso ma ricco di chiavi di lettura, Nicolas Winding Refn aggiunge un ulteriore tassello al suo prezioso cinema di sperimentazione,
Shane Black confeziona un godibile buddy movie virato al nero, grazie a due star benissimo affiatate. Fuori Concorso a Cannes 2016 e presto nelle sale.