
Apertura della Villa/Museo Alberto Sordi
Un completo excursus nella villa romana del grande Alberto Sordi, ora adibita a museo in suo onore. A futura e indissolubile memoria…
Un completo excursus nella villa romana del grande Alberto Sordi, ora adibita a museo in suo onore. A futura e indissolubile memoria…
Ancora sui “magnifici anni ottanta” il cult-movie generazionale diretto da Kevin Reynolds nel 1985, rivisto con affetto e nostalgia.
La discussa mini-serie su San Patrignano ed il suo fondatore – sviluppata da Gianluca Neri e diretta da Cosima Spender – approda su Netflix.
Un’altra occhiata al classico lungometraggio di John Huston datato 1981, magistrale esempio di cinema sportivo spettacolare e “morale”.
Comicità erotica alla bavarese sotto lo sguardo della nostra rubrica “revisionista”, grazie al lungometraggio fine anni settanta di Franz Marischka.
Autori del calibro di Akira Kurosawa e Sergio Leone a confronto nell’ottimo libro scritto da Riccardo Rosati per Profondo Rosse Edizioni.
Il Secondo Conflitto Mondiale ed i suoi variegati orrori nel brutale capolavoro di Elem Germanovič Klimov, datato 1985.
Il regista Jake Scott racconta la genesi di “American Woman”, facendo importanti rivelazioni sugli aspetti nascosti del lungometraggio.
A IndieCinema 2020 il prezioso recupero del geniale lungometraggio di Michele Senesi, datato 2008. Un’opera da non perdere…
Gianni Di Venanzo nasceva un secolo fa. Genio dell’obiettivo e alchimista della luce, lavorò a fianco di Antonioni, Fellini, Rosi e molti altri.