Home Festival Altri festival Ravenna Nightmare Film Fest 2021: presentazione

Ravenna Nightmare Film Fest 2021: presentazione

94
0

Pupi a Halloween

Impossibile trovare periodo migliore, se non quello a ridosso della settimana di Halloween (30 ottobre – 5 novembre) per popolare di nuovo i nostri incubi cinematografici. Nel periodo appena citato torna infatti il Ravenna Nightmare Film Fest, tradizionale kermesse romagnola giunta ormai alla diciannovesima edizione.
Tanti film, disseminati nelle varie sezioni. E tanti incontri, a partire con quello d’eccezione riguardante Pupi Avati in chiusura di Festival, il quale riceverà il prestigioso Anello d’Oro Special Edition per essere “riuscito ad esplorare il lato oscuro del cinema”. Al termine della cerimonia, ovviamente, proiezione del capolavoro gotico-padano La casa dalle finestre che ridono (1976), a tutt’oggi vetta inarrivabile del suo autore nell’ambito del cinema di genere.
Per il Concorso Lungometraggi proposte lungimiranti e variegate, in grado di spaziare dalla fantascienza distopica all’orrore più puro. Si segnalano in questo senso lungometraggi quali Call for Dreams di Ron Slavin, produzione israeliana sul labile confine tra incubo e realtà in guerra. Poi il turco In the Shadows di Erdem Tepegöz, sorta di “Grande Fratello” in cui un sistema di sorveglianza globale regola la vita sociale. Non mancano excursus nel ventre della paura, con la produzione statunitense The Boy Behind the Door del binomio registico composto da David Charbonier e Justin Powell, che vede due inseparabili compagni di scuola venire rapiti da una personalità misteriosa. Quasi un viaggio nella parte più oscura di Stranger Things, nelle premesse. Non mancano le raffinate ghost stories con l’ungherese Post Mortem di Peter Bergendy mentre The Alternate di Alrik Bursell ci conduce in altre dimensioni in cui ogni desiderio recondito può avverarsi. Ovviamente a proprio rischio e pericolo. Destano molta curiosità anche lo spagnolo Amigo di Óscar Martín, cronaca di un’amicizia che si tramuta repentinamente in un rapporto carico di rancore ed odio. Così come attira attenzione la produzione uruguayana Carmen Vidal Female Detective di Eva Dans, noir vecchio stile in cui un’eroina al femminile si dimostra assolutamente decisa a vendicare la morte di un collega, ucciso in circostanze misteriose.
Tra le altre sezioni spicca Contemporanea, che dedica particolare attenzione al cinema italiano. tra corti e lungometraggi. Nei secondi doveroso segnalare la proiezione de La scuola cattolica di Stefano Mordini, che tante polemiche ha suscitato sia per il tema affrontato (le origini della famigerata strage del Circeo) che per l’assurdo divieto imposto dalla censura. Sarà presente il regista.
Nello spazio esplicitamente dedicato ai cortometraggi (chiamato Shorts) spicca Zombie di Giorgio Diritti, dedicato proprio alla notte di Ognissanti, in cui tutto può davvero accadere.
Molto interessanti le proposte di Nightmare d’Essai, con il recupero di opere poco viste nel nostro paese come l’originale gangster movie orientale Il lago delle oche selvatiche del cinese Diao Yinan, l’inquietante Little Joe dell’austriaca Jessica Hausner sulle particolari caratteristiche di un misterioso fiore creato in laboratorio e un’altra storia di fantasmi curata dallo spagnolo Lois Patiño con Red Moon Tide, titolo suggestivo che promette orrori sia viscerali che raffinati.
Non resta dunque che recarsi a Ravenna, per godere su grande schermo di una rassegna della quale la nostra rivista è da anni orgogliosamente mediapartner. Oppure procacciarsi un accredito virtuale per non perdersi nulla: sulla piattaforma di streaming MyMovies saranno infatti disponibili tutti i numerosi contenuti del Ravenna Nightmare. C’è solamente l’imbarazzo della scelta…

La Redazione

Riepilogo recensioni per sezione dalla diciannovesima edizione del Ravenna Nightmare

Concorso Lungometraggi

Call for Dreams di Ron Slevin

Post Mortem di Peter Bergendy

The Boy Behind the Door di David Charbonier e Justin Powell

Amigo di Óscar Martín

Infinite Sea di Carlos Amaral

Playdurizm di Gem Deger

The Alternate di Alrik Bursell

Carmen Vidal Female Detective di Eva Dans

Contemporanea

La scuola cattolica di Stefano Mordini

The Book of Vision di Carlo S. Hintermann

Where Are You di Riccardo Spinotti e Valentina De Amicis

Events

Il mostro della cripta di Daniele Misischia

They Shall Not Grow Old di Peter Jackson

Nightmare d’essai

Il lago delle oche selvatiche di Diao Yinan

Little Joe di Jessica Hausner

Red Moon Tide di Lois Patiño

Showcase Emilia Romagna

Il drago di Romagna di Gerardo Lamattina

Opening Night

A Classic Horror Story di Roberto De Feo e Paolo Strippoli

Ottobre Giapponese

Dad’s Lunch Box di Fukatsu Masakazu

Siete voi qui. Ser Brunetto? di Honami Yano

Every Day a Good Day di Omori Tatsushi

Articolo precedenteLamb
Articolo successivoIn the Earth

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

19 − quattro =