Home Festival Altri festival Festival del Cinema Europeo di Lecce 2024: presentazione

Festival del Cinema Europeo di Lecce 2024: presentazione

97
0

Un quarto di secolo

Per Cineclandestino il Festival del Cinema Europeo è divenuto nel tempo un appuntamento fisso da segnare in agenda, al quale la nostra testata cerca di rispondere sempre presente. Motivo per cui non potevamo mancare a questa venticinquesima edizione nella quale la kermesse pugliese diretta da Alberto La Monica, in scena a Lecce dal 9 al 16 novembre 2024 presso il cinema Multisala Massimo, compie un quarto di secolo.
La line-up come al solito è sempre particolarmente generosa e variegata, con un programma giornaliero ricco di proiezioni ed eventi. Il cuore pulsante della manifestazione salentina resta ovviamente il concorso lungometraggi all’insegna del nuovo cinema europeo con dieci titoli in corsa per il Premio Ulivo d’Oro-Cristina Soldano. Si tratta di pellicole provenienti da Danimarca, Lussemburgo, Francia, Lituania, Paesi Bassi, Germania, Serbia, Norvegia, Grecia e Portogallo, presentate in anteprima nazionale dai registi o dagli attori protagonisti, che incontrano il pubblico al termine della proiezione. Tra i film in gara figurano il romanzo di formazione B.O.Y. – Bruises of Yesterday di Søren Green, il dramma dalle tinte oscure My Wonderful Stranger che segna l’esordio sulla lunga distanza della pkuridecorata regista e sceneggiatrice svedese-finlandese Johanna Pyykkö, la tragedia sociale ed esistenziale diretta dalla cineasta greca Penny Panayotopoulou battezzata Wishbone e Jim’s Story, la trasposizione cinematografica che Arnaud e Jean-Marie Larrieu hanno realizzato dal romanzo omonimo di Pierric Bailly, presentata lo scorso maggio al Festival di Cannes. A decretare i vincitori dei riconoscimenti la giuria presieduta da Luciana Castellina e composta da Pascal Diot, Francesco Ranieri Martinotti, Hanna Slak e Heather Stewart. Accanto ai film in concorso per l’Ulivo d’Oro quelli della sezione “Cinema e Realtà”, rassegna di documentari italiani, “Puglia Show”, concorso di cortometraggi riservato ai giovani registi pugliesi under 35. E in più tante anteprime e i premi Mario Verdone ed Emidio Greco.
Previsti anche in questa venticinquesima edizione omaggi e retrospettive. Ken Loach è il protagonista del cinema europeo e a lui il Festival dedica un tributo, a cura di Massimo Causo, che comprende una retrospettiva dei film più rappresentativi della sua carriera scelti dal Festival insieme al regista, una conversazione con Luciana Castellina e la consegna dell’Ulivo d’Oro alla Carriera. Sono otto i film presentati tra cui Il vento che accarezza l’erba, Io, Daniel Blake e The Old Oak. Mentre del cinema italiano di questa edizione, l’omaggio è a Giovanna Mezzogiorno con sei film della sua poliedrica carriera di attrice (tra cui Il viaggio della sposa, L’ultimo bacio, La finestra di fronte e Vincere). comprende anche la presentazione del cortometraggio Unfitting che la vede al debutto alla regia e che ha al centro della storia il corpo della donna e il body shaming. Anche lei terrà un incontro con il pubblico e le verrà consegnato l’Ulivo d’Oro alla Carriera.
Ma gli omaggi non sono finiti e tra quelli in cartellone segnaliamo quello a Tyrone Power a centodieci anni dalla sua nascita. A questo divo, emblema dello Star System hollywoodiano classico, in cui il fascino, la presenza fisica e il carisma attoriale si confondevano in un insieme di attrazione e identificazione che catturava gli spettatori, tanto legato all’Italia e in un certo modo anche alla Puglia, che da anni è la casa di sua figlia Romina e del nipote Yari, il Festival del Cinema Europeo dedica un evento speciale condiviso con la famiglia Power, presentando La fiera delle illusioni di Edmund Goulding, nel quale Tyrone Power offre quella che la critica considera la migliore interpretazione da attore.

Francesco Del Grosso

Riepilogo recensioni per sezione della 25esima edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce

Concorso Ulivo d’Oro

My Wonderful Stranger di Johanna Pyykkö

Martin Reads the Quran di Jurijs Saul

Jim’s Story di Arnaud e Jean-Marie Larrieu

Clear Nights di Paulo Filipe Monteiro

Breathing Underwater di Eric Lamhène

Eventi Speciali – Anteprime

La nostra terra (The Peasants) di Dorota Kobiela Welchman e Hugh Welchman

Non dirmi che hai paura di Yasemin Samdereli e Deka Mohamed Osman

Protagonista del Cinema Europeo: Ken Loach

The Old Oak

Io, Daniel Blake

Premio Mario Verdone

Gloria! di Margherita Vicario

Troppo azzurro di Filippo Barbagallo

Gli oceani sono i veri continenti di Tommaso Santambrogio

Mimì – Il Principe delle tenebre di Brando De Sica

Premio LUX

Flow – Un mondo da salvare di Gints Zilbalodis

Dahomey di Mati Diop

Julie Keeps Quite di Leonardo van Dijl

Premio Emidio Greco

A mosca cieca di Mino Capuano

The Meatseller di Margherita Giusti

Caro mostro di Stefano P. Testa

Vetrina CSC

La notte di Martina Generali, Simone Pratola, Francesca Sofia Rosso

Articolo precedenteThe Storm
Articolo successivoA Boat in the Garden

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

2 − 2 =