Home Festival Altri festival Monsters – Fantastic Film Festival 2024: premi e bilancio

Monsters – Fantastic Film Festival 2024: premi e bilancio

48
0

Una settima edizione memorabile

Per quanto negli anni dell’illuminata gestione portata avanti da Michele De Angelis e Simone Starace avesse riguadagnato punti anche il capitolino Fantafestival, tornato ora a una dimensione più “provinciale”, sono altri e già da parecchio i festival italiani dove i cultori dell’immaginario fantastico possono trovare pane per i loro denti, immergendosi con pari godimento sia nel cinema del passato che nelle proposte più interessanti del panorama contemporaneo. Qualche nome? Tra tutti il Ravenna Nightmare, S+F a Trieste, il Noir in Festival e naturalmente il Monsters – Fantastic Film Festival, che quest’anno abbiamo seguito con particolare passione.
La settima edizione svoltasi a Taranto tra il 25 e il 30 novembre 2024 si è infatti distinta sia per la qualità della selezione che per uno sguardo retrospettivo di tutto rispetto, coi diversi capolavori che il direttore artistico Davide Di Giorgio (storica penna della rivista Sentieri Selvaggi) ha voluto riproporre sul grande schermo: su tutti Sei donne per l’assassino di Mario Bava e il cult assoluto Godzilla del maestro Ishiro Honda, di cui è stata proiettata la versione restaurata in 4K grazie a una collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura – Japan Foundation. Da apprezzare poi l’omaggio a Jean Rollin e la riscoperta di piccole chicche, come The Immigrant di Fabrizio Laurenti.

Molto varia e “appetitosa” anche la scelta delle opere contemporanee, con uno sguardo rivolto all’ibridazione dei generi e al “perturbante” cinematografico presente tanto in concorso che nella sorprendente sezione Vortex, capace di spaziare dall’adorabile e cinefila bizzarria dell’australiano The Waves of Madness all’emergere in Asia di altre poetiche personali, vedi il cortometraggio Void del cineasta nipponico Yusuke Iwasaki oppure quelli del binomio formato a Singapore da Mark Chua e Lam Li Shuen, autori nella fattispecie di A Man Trembles, Chomp It! e The Inescapable Desire of Roots.
Tanta la creatività sfoggiata poi in concorso, sia tra i corti che i lungometraggi, perciò ci limiteremo, per amore di sintesi, ad offrirvi qui un breve prospetto dei premi.

Arriva dall’Africa il lungometraggio vincitore del premio come miglior film della settima edizione di Monsters – Fantastic Film Festival. Si tratta di The Weekend del regista nigeriano Daniel Oriahi, presentato in Puglia in prima nazionale. “Per aver saputo giocare sapientemente con gli archetipi dell’horror in modo familiare ma non prevedibile, integrando realtà e tradizioni locali in un film dal respiro internazionale con grande potere di intrattenimento”, così si legge nella motivazione della giuria composta dal regista Mariano Baino (del quale è stato presentato peraltro, in prima nazionale, il nuovo e attesissimo lavoro: Astrid’s Saints), dall’attrice e sceneggiatrice Coralina Cataldi-Tassoni e dal regista Fabrizio Laurenti. Per quanto riguarda la sezione cortometraggi, il premio per il miglior film è andato al belga Entrails of Savage Capitalism di Julian Cescotto, presentato in prima mondiale al festival. La giuria composta dal regista Ivan Saudelli, dal distributore Paolo Ferretti e dal programmer e conservatore Anthony Ettorre ha espresso la seguente motivazione: “Per la brutale semplicità e l’ansiogena efficacia narrativa che costringono lo spettatore a subire, senza via di scampo, una presa di coscienza sociale attraverso una coraggiosa e disturbante satira politica”.

Stefano Coccia

Riepilogo recensioni per sezione della settima edizione del Monsters – Fantastic Film Festival 

Concorso Lungometraggi

A Mother’s Embrace di Christian Ponce

Else di Thibault Emin

The Weekend di Daniel Oriahi

Concorso Cortometraggi

Erant, un racconto di leggende valdostane di Enrico Granzotto

Anthill di William Holten

Dispensary of Death di Simon O’Neill

Suck di Takuya Miyara

Starr di Riccardo Grippo

Entrails of Savage Capitalism di Julian Cescotto

Umbra di Pablo Otero

Playing God di Matteo Burani

Next Please di Eva Bonnevits

Vortex

Void di Yusuke Iwasaki

The Waves of Madness di Jason Trost

Chomp It! di Mark Chua e Lam Li Shuen

The Inescapable Desire of Roots di Mark Chua e Lam Li Shuen

Nuove tendenze

In a Violent Nature di Chris Nash

Kill di Nikhil Nagesh Bhat

Il bacio delle vampire

The Immigrant di Fabrizio Laurenti

Eventi

Astrid’s Saints di Mariano Baino

Articolo precedenteIn a Violent Nature
Articolo successivoStarr

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

sedici − quattro =