Home Festival Altri festival Filming Italy Sardegna Festival 2019: presentazione

Filming Italy Sardegna Festival 2019: presentazione

79
0

Cinema, serialità, eco-sostenibilità e grandi ospiti sul green carpet e sugli schermi della seconda edizione della kermesse sarda

Se quest’anno per Filming Italy Sardegna Festival si scrive il secondo capitolo, per noi di CineClandestino è la prima volta alla kermesse sarda. Si sa la prima volta non si scorda mai e non nascondiamo la curiosità nello scoprire cosa ci riserverà la line-up della giovane kermesse ideata e diretta da Tiziana Rocca.
Un programma, in scena dal 13 al 16 giugno nella suggestiva cornice del Forte Village e all’UCI Cinemas di Cagliari, che nell’edizione 2019 moltiplica i suoi appuntamenti con circa 30 titoli, tra film, serie TV, cortometraggi e documentari. Quattro anteprime cinematografiche: il film di apertura Domino, firmato dal Maestro Brian De Palma, The Professor con Johnny Depp, The Poison Rose con Alice Pagani e Restiamo amici di Antonello Grimaldi, regista per altro nato in Sardegna, la splendida regione che ospita il festival. Quattro le opere scelte da Variety, membro del comitato artistico del festival, per la “Variety Critics Choise”: Los Reyes, Flatland, Il segreto di una famiglia e Fig Tree. E ancora, da non perdere: le proiezioni di Aladdin insieme alla cantante Naomi Rivieccio che ha inciso le versioni italiane delle canzoni del film e A mano disarmata, presentato dalla sua protagonista Claudia Gerini e dal regista Claudio Bonivento.
Grande attenzione anche la serialità televisiva con un evento dedicato a Grey’s Anatomy e l’incontro con uno dei protagonisti di questa serie diventata cult: Jesse Williams. Non mancano le anteprime per il piccolo schermo, con la serie Gotham e la sua protagonista Erin Richards e un episodio della serie Caccia al ladro, l’inedita serie TV in 10 episodi, prodotta su scala mondiale da Viacom International Media Networks Southern and Western Europe, Middle East and Africa e Viacom International Studios Latin America.
Uno sguardo rivolto anche alla solidarietà, con la consegna a Martina Colombari del “Filming Italy Social Award” per il suo impegno nel sociale. Ogni sera, tanti tra premiati e premiatori: Eva Longoria, che inaugurerà il Festival, Patricia Arquette, William Baldwin e ancora Enrico Brignano, Paola Cortellesi, Francesca Archibugi, Isabella Ferrari, solo per citarne alcuni.
Una seconda edizione nel segno del raddoppio e della sostenibilità. Filo conduttore di questa edizione sarà lo sviluppo sostenibile per contrastare lo sfruttamento incondizionato delle risorse ambientali. Sarà, dunque, un Festival ecologico e a impatto zero, nemico della plastica monouso, con un green carpet e l’utilizzo di auto elettriche. Persino i Premi realizzati dal Maestro Gerardo Sacco saranno in una edizione speciale con materiali eco-sostenibili.
Completano il ricco cartellone della manifestazione che CineClandestino seguirà in presa diretta con diari di bordo, interviste e recensioni, una serie di interessanti incontri, panel e masterclass. Restate sintonizzati…

Francesco Del Grosso

Riepilogo recensioni dalla seconda edizione del Filming Italy Sardegna Festival

Lungometraggi

Aladdin di Guy Ritchie

A mano disarmata di Claudio Bonivento

Aquaman 4K di James Wan

Beautiful Boy di Felix Van Groeningen

Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani

Bohemian Rhapsody di Bryan Singer

The Professor di Wayne Roberts

Domino di Brian De Palma

Long Shot di Jonathan Levine

Documentari

Santiago Italia di Nanni Moretti

Free Solo di Jimmy Chin ed Elizabeth Chai Vasarhelyi

Variety Critics Choise

Il segreto di una famiglia di Pablo Trapero

Los Reyes di Iván Osnovikoff e Bettina Perut

Serie TV

Caccia al ladro creata da Javier Olivares

Approfondimenti

Intervista a Tiziana Rocca

Diari di Bordo

Giorno #1

Giorno #2

Giorno #3

Giorno #4

Articolo precedenteCutterhead
Articolo successivoCittà zero

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

3 × due =