
Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto
Il sequel di Riccardo Milani lascia spazio a romanticismo e citazionismo, deludendo in buona parte gli ammiratori del primo film.
Il sequel di Riccardo Milani lascia spazio a romanticismo e citazionismo, deludendo in buona parte gli ammiratori del primo film.
Tratto da un lucido monologo del recentemente scomparso Mattia Torre, il film di Giuseppe Bonito offre una spaccato sincero della realtà italiana.
Terzo diario di bordo della penultima giornata del Filming Italy Sardegna Festival, con tantissimi ospiti da Isabella Ferrari a Darren Criss.
In partenza a Cagliari la seconda edizione di una rassegna cinematografica ricca di ospiti illustri e importanti anteprime.
Per la coppia – anche nella vita – composta da Riccardo Milani e Paola Cortellesi l’ispirazione di “Come un gatto in tangenziale” non si ripete.
Lo sguardo visionario di Michele Soavi non basta purtroppo a risollevare le sorti di una commedia fantasy penalizzata da uno script esilissimo.
Riccardo Milani dirige una commedia finalmente compiuta, con personaggi e situazioni narrative ben descritte nonché una coppia di protagonisti affiatata.
La nostra intervista a Massimiliano Bruno, autore di un cinema sempre personale anche nell’affollato ambito della commedia italiana.
Una godibile commedia “nera”, quella diretta da Riccardo Milani, interamente affidata alla verve attoriale di Paola Cortellesi e Antonio Albanese.
Da un’opera teatrale Cristina Comencini confeziona un interessante film corale al femminile, con ritratti di donne interpretate da un ottimo cast.