Home Festival Altri festival Fantafestival 2018: presentazione

Fantafestival 2018: presentazione

205
0

Intro alla 38esima edizione

Il Fantafestival, qui a Roma (e non solo) tra gli eventi più attesi (e anche il più amato, probabilmente) da chi ama il cinema di genere, giunge quest’anno al suo 38° appuntamento. Non senza affanni. Un tentativo di crowdfunding estivo, la non facile ricerca della sala, contrattazioni e scongiuri vari hanno sancito le tappe di avvicinamento a una manifestazione cinematografica che da noi ha fatto la Storia dell’immaginario cinematografico, ma che purtroppo continua a non ricevere un supporto adeguato a livello istituzionale. Comunque ci siamo. Tra il 5 e il 9 dicembre, a partire quindi tra oggi, il Savoy si popolerà di incubi, mostri, alieni, visioni fantastiche e qualche ospite di prestigio, da Luigi Cozzi a Ruggero Deodato, dallo stregone dell’underground Andrea Marfori a Michele Soavi, per chiudere poi in bellezza domenica 9 con Dario Argento e la versione restaurata di Suspiria, che verrà peraltro proiettata alla presenza del grandissimo autore della fotografia Luciano Tovoli.

Le premesse, alla faccia dei finanziatori assenti, non sono affatto male. Ma anche “l’aperitivo” di qualche giorno fa al Cinema Trevi si è fatto apprezzare, tra goliardia e riscoperta cinefila: il 1° e il 2 dicembre si è infatti voluto rendere omaggio allo scanzonato artigiano Alfonso Brescia a.k.a. Al Bradley, grazie alla bella retrospettiva organizzata da Giorgio Simoni della Cineteca Nazionale. Nell’esclusiva intervista avuta proprio con il curatore avevamo annunciato alcuni dei piatti forti della rassegna. Ma a volte la “realtà” della celluloide supera la fantasia, per cui nel weekend abbiamo scoperto un universo incredibilmente kitsch e picaresco, popolato da improbabili amori robotici, modellini di astronave replicati all’infinito, quasi commoventi scenografie di una volta, computer onniscienti e antipatici, satiri arrapati persi in lontani asteroidi, androidi sosia di Nino D’Angelo, comparsate non ben motivate di gatti e spade laser fatte in casa. Una goduria! E cosa scopriremo invece di nuovo, in questi giorni di Fantafestival? I titoli internazionali in concorso non sono certo pochi. Tra tutti, ci ha colpito il trailer dello spagnolo Framed in programma domenica, che sembrerebbe essere tremendamente cool. Lo verificheremo a tempo debito. Pertanto buona visione!

Stefano Coccia

Riepilogo recensioni dal Fantafestival 2018

Go Home – A casa loro di Luna Gualano

The Blessed di Tulio Viaro

Ballad in Blood di Ruggero Deodato

Notte nuda di Lorenzo Lepori

Antrum – The Deadliest Film Ever Made di David Amito e Michael Laicini

Quest of fear di Andrea Marfori

Aquarius Visionarius di Claudio Lattanzi

The Night Sitter di Abiel Bruhn e John Rocco

I Piccoli Maghi di Oz di Luigi Cozzi

Mimesis: Nosferatu di Douglas Schultze

Ghostbusters Italia di Federico Anzini

Framed di Marc Martínez Jordán

The Fan di Eckhart Schmidt

Abrakadabra di Luciano e Nicolás Onetti

Nevermind di Eros Puglielli

Cortometraggi

Fantacorti in concorso

Approfondimenti

Intervista a Eckhart Schmidt

Intervista a Luna Gualano

Intervista a Maurizio Nichetti

Intervista a Claudio Lattanzi

Articolo precedenteIntervista a Sergio Stivaletti
Articolo successivoTo Live and Die in Ordos

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

diciannove + 6 =