Home Festival Altri festival Cortinametraggio 2019: presentazione

Cortinametraggio 2019: presentazione

88
0

All’ombra delle Dolomiti un’edizione coi fiocchi

Cortinametraggio continua a crescere e a far crescere chi sta muovendo i primi passi in ambito cinematografico, fungendo da ponte tra i registi emergenti e chi pratica questa professione da diversi anni. Dopo il workshop professionale svolto con grande entusiasmo da Gianni Amelio nel 2018, per la 14esima edizione (18 – 24 marzo 2019) la palla passa a Daniele Luchetti (iniziativa organizzata in collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia nell’ambito del progetto CSC Lab).
La kermesse diretta da Maddalena Mayneri presenta tra i suoi punti di forza lo splendido territorio della signora delle Dolomiti, che non ha bisogno di presentazioni e tramite l’arte viene a sua volta valorizzato. In tal senso si inserisce, infatti, una delle novità di quest’anno che dimostra il desiderio di rimanere al passo coi tempi. Si tratta di “Proiezione Futuro” in Virtual Reality. Presso la Cooperativa di Cortina il pubblico potrà visionare i corti di Rai Cinema Channel e della West 46th Films realizzati mediante innovativi sistemi di ripresa in soggettiva a 360° e riprese aeree. Tramite l’utilizzo di visori ci si potrà così immergere nei meravigliosi paesaggi di Cortina D’Ampezzo, godendosi un’esperienza sensoriale, merito anche delle immagini di Alessandro Parrello.
Cortinametraggio si caratterizza in primis per la produzione breve. Tra i ben 450 lavori arrivati, ne sono stati selezionati 21, in cui si possono rintracciare «commedie intelligenti che gettano lo sguardo sulla realtà quotidiana e i problemi che la caratterizzano e corti legati al tema dell’integrazione come espressione di una società che sempre più si fa multietnica» (dalla nota ufficiale). Intelligentemente si è associata da qualche edizione anche la sezione Videoclip Musicali, diretta dal regista esperto in materia, Cosimo Alemà, il quale tra i 150 titoli ne ha selezionati 22 e per il 2019 si è deciso di allargare lo sguardo, dando spazio sia al mainstream che all’underground.
Durante la settimana festivaliera, in linea con la vocazione allo scouting, in prima serata è programmato un lungo di fiction o documentario: In viaggio con Adele di Alessandro Capitani (vincitore di Cortinametraggio nel 2016 con il corto Bellissima, oltre che del David), Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio, La partita di Francesco Carnesecchi, Saremo giovani e bellissimi di Letizia Lamartire e Sono Gassman! Vittorio Re Della Commedia di Fabrizio Corallo (insignito del Nastro d’Argento come Miglior documentario per la sezione Spettacolo).
Tanti gli ospiti attesi, dai giovanissimi realizzatori di corti e videoclip agli artisti già affermati come Andrea Bosca, Cristiana Capotondi, Martina Colombari, Carolina Crescentini, Irene Ferri, Anna Ferzetti, Anna Foglietta, Paolo Genovese, Paola Minaccioni (per citarne alcuni). A cui aggiungiamo Roberto Ciufoli, chiamato a presentare le serate insieme a Stefano Amadio ed Elettra Mallaby (premio miglior talento emergente Regione del Veneto a Cortinametraggio 2018) e la madrina della 14esima edizione Barbara Bouchet.
Un altro aspetto che ci preme sottolineare sta nella scelta di creare dei momenti di dialogo con le aziende (workshop sul “Branded Entertainment Come Nuova Leva di Comunicazione Strategica” in collaborazione con Rai Pubblicità dedicato e aperto alle aziende e moderato dall’avvocato Valentina Noce vicepresidente del Teatro Stabile del Veneto. Il workshop è connesso alla vetrina dedicata al Branded Entertainment) e chi gestisce i diritti degli artisti (il 23 tavola rotonda con Nuovo IMAIE).
Seguiteci perché vi aggiorneremo di giorno in giorno sul programma dettagliato e coi nostri servizi direttamente da Cortinametraggio 2019.

Maria Lucia Tangorra

Riepilogo recensioni per sezione della quattordicesima edizione di Cortinametraggio

Concorso Cortometraggi

Condominium di Giovanni Battista Origo

L’interprete di Hleb Papou

The Divine Way di Ilaria Di Carlo

Pepitas di Alessandro Sampaoli

Eventi Speciali

Aria di Brando De Sica

Si sospetta il movente passionale con l’aggravante dei futili motivi di Cosimo Alemà

Approfondimenti

Intervista a Cosimo Alemà

Diario di bordo

Giorno #1

Giorno #2

Giorno #3

Giorno #4

Giorno #5

Giorno #6

Articolo precedenteL’Eroe
Articolo successivoLa conseguenza

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

6 − tre =