La sessualità secondo Pier Paolo Pasolini

0
La sessualità e i suoi riflessi nell'Arte di Pier Paolo Pasolini, nel primo dei saggi a lui dedicati in occasione del centenario dalla nascita.

Fenomenologia dello Spaghetti-Western

0
Un excursus sul (sotto)genere cinematografico che più di ogni altro ha esaltato l'inventiva italica su modelli provenienti da oltreoceano.

Il secolo di Deren

0
Nasceva, cento anni fa, Maya Deren, regista visionaria e intellettuale poliedrica. Un ritratto di questa innarrivabile sperimentatrice della Settma Arte.

In memoria di Federico Salsano

0
La nostra rivista omaggia la figura di un uomo di cinema a tutto tondo come Federico Salsano, non famoso eppure essenziale.

James Caan, un’altra Hollywood

0
James Caan ha lasciato una marcata impronta nell'immaginario cinefilo di molti spettatori: un ricordo dell'attore che non "volle" farsi star.

Paul Thomas Anderson: oltre il Cinema

0
A conclusione dello speciale su Paul Thomas Anderson, proviamo a tirare le somme sul suo cinema passato e presente.

Monica Vitti, una storia d’amore

0
L'arte recitativa di Monica Vitti rimarrà ben salda nella memoria cinefila, ben oltre l'usura del tempo. Un ricordo della straordinaria attrice.

Stanley Kubrick, scultore dei generi

0
Sono già trascorsi quindici anni dalla scomparsa di uno dei più importanti autori della Settima Arte; e mai come ora il rigore formale e lo sperimentalismo contenutistico di Stanley Kubrick ci paiono attuali...

Il “nostro” Godard

0
La scomparsa a novantuno anni di Jean-Luc Godard segna l'inevitabile tramonto di un cinema irripetibile. Il nostro ricordo.

Two Lovers – La piccola Odissea nel Sentimento

0
Un'analisi "sentimentale" di uno dei film maggiormente romantici del nuovo millennio: "Two Lovers" di James Gray.