Home Festival Altri festival Sa.Fi.Ter Film Festival Internazionale 2017: presentazione

Sa.Fi.Ter Film Festival Internazionale 2017: presentazione

197
0

Un viaggio cinematografico in quattro tappe

Il Sa.Fi.Ter Film Festival Internazionale del Cortometraggio taglia il nastro della quindicesima edizione e lo fa con una ricchissima proposta di ospiti e film, senza mai perdere di vista gli intenti di un festival che vuole coadiuvare la bellezza della Settima Arte con quella del territorio. La Puglia è sempre più meta turistica e la kermesse diretta da Romeo Conte ha il merito di intercettare la fame di cinema dei cittadini, divenendo magari anche punto di attrazione per chi gravita in terra pugliese nella stagione estiva.
La manifestazione itinerante prende il via giovedì 29 giugno a San Severo (FG), dove prosegue fino al 1° luglio. «La città, protagonista negli ultimi mesi di vicende di cronaca, è stata scelta non a caso dal direttore come inizio di questa edizione “perché è anche attraverso la cultura che passa la riqualificazione del territorio e, trasformare anche solo per tre giorni una piazza ferita dalla criminalità in un cinema a cielo aperto, è una sfida che il festival vuole portare avanti fortemente e condividere con la comunità”. Proprio a San Severo sarà presentata la sezione Diritti Umani sul tema dell’integrazione, con il rapper Clementino come presidente onorario» (dalla nota ufficiale). Forte della struttura a tappe, dall’entroterra si va sul mare, a Bari (2 – 3 luglio), per poi rispostarsi in provincia, immergendosi nelle Grotte di Castellana (4 – 6 luglio), per poi concludere ai piedi del Castello Acquaviva d’Aragona di Conversano (7 – 9 luglio).
Durante gli undici giorni si avvicenderanno le sei sezioni di cortometraggi in gara insieme a lungometraggi pensati ad hoc, scelti tra i titoli di successo della stagione cinematografica appena conclusasi (vedi, ad esempio, Smetto quando voglio – Masterclass di Sibilia) e quei film che hanno avuto meno visibilità (ancor più se si pensa alla distribuzione in certe zone dello Stivale) come Il segreto di Pulcinella di Mary Griffo.
Tanti gli artisti presenti, tra cui troviamo: Valerio Aprea, Alessio Boni, Miriam Candurro, Nico Cirasola, Marianna e Angela Fontana, Stefano Fresi, Gianfelice Imparato, Ivana Lotito, Ivano Marescotti, Davide Minnella, Totò Onnis, Neri Parenti, Michele Vannucci, Lidia Vitale, Blu Yoshimi e tanti altri che vi invitiamo a scoprire seguendoci.
Un’importante nota: l’ingresso a eventi e proiezioni è gratuito.

Maria Lucia Tangorra

Leggi anche:

Sa.Fi.Ter. Film Festival Internazionale 2017: prima tappa

Sa.Fi.Ter. Film Festival Internazionale 2017: seconda tappa

Sa.Fi.Ter. Film Festival Internazionale 2017: terza tappa

Sa.Fi.Ter. Film Festival Internazionale 2017: quarta tappa

Sa.Fi.Ter. Film Festival Internazionale 2017: palmarès

Riepilogo recensioni per sezioni del Sa.Fi.Ter Film Festival Internazionale 2017

Cortometraggi in Concorso

Il suo ragazzo di Matteo Gentiloni (sezione “Diritti Umani”)

Ieri e domani di Lorenzo Sepalone (sezione “Corti Puglia”)

Les Misérables di Ladj Ly (sezione “Mondo Corto”)

Mostri di Adriano Giotti (sezione “Corto Italia”)

Fuori Concorso

Un paese di Calabria di Shue Aiello e Catherine Catella

Il segreto di Pulcinella di Mary Griffo

Il più grande sogno di Michele Vannucci

Il potere dell’oro rosso di Davide Minnella

Indivisibili di Edoardo De Angelis

Piuma di Roan Johnson

Smetto quando voglio – Masterclass di Sydney Sibilia

Vieni a vivere a Napoli di Edoardo De Angelis, Guido Lombardi e Francesco Prisco

Interviste

Serena Gramizzi

Gianfelice Imparato

Articolo precedenteCodice criminale
Articolo successivoL’infanzia di un capo

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

uno × cinque =