Diario di bordo #4 Conversano
La XV edizione del Sa.Fi.Ter. Film Festival Internazionale sta per volgere al termine e lo fa in una cittadina dell’entroterra barese. Dopo esser scesi a sessanta metri in profondità, assistendo alle proiezioni in un paesaggio naturale che mozza il fiato, ci si sposta a Conversano, ai piedi del Castello Acquaviva d’Aragona (in Corso Domenico Morea).
La serata di venerdì 7 luglio ha per protagoniste le opere brevi con la sezione “Corto Italia”, presieduta da Fabio De Caro, uno degli interpreti di punta della serie televisiva Gomorra (dà volto a Malamore). Tra i titoli in concorso (ben tredici) citiamo Semiliberi di Matteo Gentiloni (già premiato per Il suo ragazzo, presentato nella sezione “Diritti umani”), A casa mia di Mario Piredda (insignito del Premio Migliore Cortometraggio ai David di Donatello 2017), Maria di Afro De Falco con Anna Ferruzzo (presente domenica 9) e Timballo di Maurizio Forcella. Nell’ottica di una pluralità di linguaggi e sull’onda del “culto” della cucina – soggetto del corto – nell’ex chiesa di San Giuseppe, dal 7 al 30 luglio, sarà allestita una mostra con le foto del set e del backstage del corto prodotto da Pietro Albino di Pasquale, ospite del festival.
Protagonista del sabato è l’attore versatile e tanto amato dal pubblico Alessio Boni, che introdurrà la visione di Arrivederci amore, ciao di Michele Soavi. Per chi se lo fosse perso nel 2006 all’uscita al cinema, è l’occasione per recuperare un film duro, ma che ben ritrae la parte peggiore della generazione degli “anni di piombo” e Boni si cala completamente nei panni di un terrorista di sinistra condannato all’ergastolo. Tratto dal romanzo di Carlotto, il lungometraggio “pedina” l’uomo nel suo rientro in Italia e nel tentativo di riscatto della propria reputazione. Ad aprire la serata sarà il corto fuori concorso Il compleanno di Alice, diretto da Maria Grazia Cucinotta, che mette a tema una piaga sociale, il bullismo, raccontata abbassando l’obiettivo della macchina da presa all’altezza della piccola protagonista.
La giornata conclusiva, domenica 9 luglio, si chiude con l’ultima opera di Edoardo De Angelis, Indivisibili (che vanta una schiera di riconoscimenti), a cui seguiranno l’incontro con Marianna Fontana e Angela Fontana accompagnate dall’attore Massimiliano Rossi e la premiazione dei vincitori della sezione “Corto Italia”, che ha avuto luogo in questa tappa.
Tutte le proiezioni hanno inizio alle 20,30 e sono a ingresso gratuito. Non resta che godersi queste ultime tre date, scoprendo il territorio e facendosi stupire dal cinema e da chi realizza la Settima Arte.
Maria Lucia Tangorra