Home Festival Altri festival CinemaSpagna 2016: presentazione

CinemaSpagna 2016: presentazione

155
0

Onda iberica

Roma, Milano, Trieste, Bergamo, Perugia, Torino e Trento: sono queste le tappe del tour di CinemaSpagna 2016, giunto quest’anno alla sua nona edizione. Dopo aver seguito la tappa inaugurale capitolina, andata in scena dal 5 al 10 maggio in quel del Cinema Farnese Persol con un programma ricco di figure chiave della cinematografia iberica come la grandissima Marisa Paredes, la carovana guidata dai co-direttori Iris Martín-Peralta e Federico Sartori si sposta nel milanese per una seconda tappa che si annuncia altrettanto coinvolgente.

Cambia la città e la location, ma la formula resta invariata. Sarà lo storico Auditorium San Fedele ad accogliere la kermesse, che presenterà al pubblico lombardo i migliori film spagnoli dell’ultima stagione. Madrina d’onore sarà l’attrice Rossy de Palma, l’indimenticabile “chica Almodóvar” di film come Donne sull’orlo di una crisi di nervi e del recente Julieta, che nella giornata conclusiva presenterà (domenica 29 maggio ore 21) un’autentica rarità del cinema spagnolo, inedita in Italia: Un cuerpo en el bosque del maestro Joaquim Jordà.

Tra i titoli in programma nella tre giorni milanse (27 – 29 maggio), inseriti nella sezione ufficiale La Nueva Ola troviamo: A cambio de nada, folgorante esordio alla regia di Daniel Guzmán, fresco vincitore di 2 Premi Goya 2016 come Miglior Regista esordiente e Miglior Attore Rivelazione per il giovanissimo Miguel Herrán; Truman di Cesc Gay, con Ricardo Darín e Javier Cámara, trionfatore ai Goya 2016 come Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Attore Protagonista e Non Protagonista, Miglior Sceneggiatura. Quindi, Hablar di Joaquin Oristrell, film corale che presenta un cast di stelle del recente cinema spagnolo, ambientato in una notte immersa nelle strade di Madrid e Isla bonita del Maestro della commedia spagnola, Fernando Colomo.

La Nueva Ola nella sua declinazione Latinoamericana, rende Omaggio al Messico, in collaborazione con l’Ambasciata del Messico, e a Cuba, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo. Il film scelto per rappresentare la fervente cinematografia messicana è Güeros, road-movie di Alonso Ruizpalacios fiore all’occhiello del nuovissimo cinema d’autore messicano, premiato alla Berlinale 2015 come Miglior Opera Prima e in uscita in Italia il prossimo 23 giugno distribuito da Bunker Hill. L’Omaggio a Cuba prende invece spunto dal 30° anniversario della EICTV, la Escuela Internacional de Cine y Televisión, celebre scuola fondata nel 1986 da Fernando Birri, Julio García Espinosa e Gabriel García Márquez, “per formare cineasti attivi che uniscano all’alto livello estetico e tecnico, una concezione etica, una visione critica del mondo, una chiara posizione davanti alla barbarie, all’ingiustizia, all’oppressione, una capacità di sognare, una utopia”. A Milano sarà proiettato in esclusiva il pluripremiato corto La trucha (2014) di Luis Ernesto Doñas.

Francesco Del Grosso

Riepilogo recensioni per sezione del CinemaSpagna 2016

La Nueva Ola

El hombre que quiso ser Segundo di Ramón Alòs Sanchez

Stella cadente di Lluís Miñarro

El Desconocido di Dani de la Torre

Truman di Cesc Gay

La Isla Minima di Alberto Rodríguez

Magical Girl di  Carlos Vermut

A cambio de nada di Daniel Guzmán

Isla bonita di Fernando Colomo

Hablar di Joaquin Oristrell

Omaggio al Messico

Güeros di Alonso Ruizpalacios

Articolo precedenteThe Nice Guys
Articolo successivoTangerines – Mandarini

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

cinque × 2 =