
Robin Williams: A Friend of Mine
Un duplice omaggio a Robin Williams, figura che per molti appassionati di cinema e non ha rappresentato – e continuerà a farlo – un punto di riferimento ben preciso.
Un duplice omaggio a Robin Williams, figura che per molti appassionati di cinema e non ha rappresentato – e continuerà a farlo – un punto di riferimento ben preciso.
Sono già trascorsi quindici anni dalla scomparsa di uno dei più importanti autori della Settima Arte; e mai come ora il rigore formale e lo sperimentalismo contenutistico di Stanley Kubrick ci paiono attuali…
Cineclandestino ritorna su uno dei film centrali della scorsa stagione, quel “12 anni schiavo” opera importantissima al di là dei premi e delle svariate letture critiche.
Un’analisi sul cinema – straordinariamente composito – di David Cronenberg, una delle tante possibili sulla filmografia dell’autore canadese,
La seconda parte dell’articolo sul cinema di David Croneneberg.
Cineclandestino ricorda uno dei più grandi cineasti britannici, il visionario Ken Russell. Un cinema, il suo, autenticamente senza tempo.
Un’analisi “sentimentale” di uno dei film maggiormente romantici del nuovo millennio: “Two Lovers” di James Gray.
Un ricordo del regista Sydney Pollack.
Il nostro saluto a Robert Altman, autore statunitense che ha fatto la storia, oltre che della Settima Arte, anche del proprio paese.