
(Re)Visioni Clandestine #38: Terror! Il castello delle donne maledette
L’horror di sculto datato 1973 e dalla paternità misteriosa fiinisce sotto l’implacabile sguardo della nostra rubrica “revisionista”.
L’horror di sculto datato 1973 e dalla paternità misteriosa fiinisce sotto l’implacabile sguardo della nostra rubrica “revisionista”.
La sguardo della nostra rubrica “revisionista” s’incentra stavolta su uno dei lungometraggi maggiormente deludenti di Bille August, datato 1996.
La nostra rubrica “revisionista” si occupa stavolta del misconosciuto oggetto di sculto diretto da Piero Rignoli nel lontano 1976.
L’epoca d’oro del porno statunitense rievocata dallo sguardo della nostra rubrica, dedicato al film del 1981 con la diva Veronica Hart.
Quando la pandemia sarà finalmente alle spalle si tornerà finalmente a parlare di sport. Ma non di calcio: bensi di Subbuteo!
La nostra rubrica “revisionista” si sofferma sul curioso oggetto cinematografico diretto da Giulio Berruti nel lontano 1979.
La nostra rubrica riesuma, per un approfondito sguardo, un vecchio hard-core italiano a firma Arduino Sacco, con le dive del momento.
Lo sguardo “revisionista” della nostra rubrica si occupa stavolta dello sfortunato lungometraggio diretto nel 1983 dal maestro Ermanno Olmi.
La sceneggiata napoletana ed il suo massimo artefice, Mario Merola, finiscono nell’impietoso mirino della nostra rubrica “revisionista”.
L’occhio attento della nostra rubrica “revisionista” si poggia stavolta sul torrido film di Andrzej Zulawski, grande successo in patria nel 1996.