Home Festival Altri festival Sa.Fi.Ter Film Festival Internazionale 2019: presentazione

Sa.Fi.Ter Film Festival Internazionale 2019: presentazione

191
0

A spasso tra cinema e borghi

Il Sa.Fi.Ter (Salento Finibus Terrae) taglia il traguardo della XVII edizione e si mette ancora una volta in discussione. «Il cortometraggio è un genere che può sembrare di nicchia, ma che attrae tantissimi neofiti alla macchina da presa così come i grandi registi Non è un esercizio semplice quello di trasmettere emozioni intense e condensare storie e situazioni in un filmato estremamente più breve rispetto al classico film. E durante le serate ce ne saranno per tutti i gusti, assicura. Quattro le categorie in concorso: Diritti umani, Corto Italia, Mondo corto, Commedia in corto. Ad ogni città ospitante è dedicata una categoria e ognuna concluderà la manifestazione con la premiazione dei corti migliori per le proprie sezioni», ha specificato il fondatore e direttore artistico Romeo Conte, che con tenacia e passione cinematografica porta avanti la kermesse.
La prima tappa, ormai tanto cara e che accoglie il festival sempre con molto calore, è San Severo (FG) da dove si comincia il 3 luglio. In piazza del Municipio, tocca allo spot Mica scemo di Antonio Palumbo – prodotto dall’associazione “Vinci con noi” – aprire le danze. Dopo un breve incontro con gli autori seguirà l’intensa filata di ben undici cortometraggi, in concorso per la sezione “Diritti umani”.
Il 4 luglio ci si sposta nel Teatro Comunale Giuseppe Verdi, dove alle 17.30 verranno proiettati i 9 corti della sezione “Corto Italia”. Alle 21 si torna all’aperto col primo lungometraggio fuori concorso Detective per caso di Giorgio Romano. Subito dopo la conversazione con i realizzatori, si potrà assistere alla produzione breve (fuori concorso) firmata da Matteo Branciamore, Sveglia. Nell’ultimo giorno del Sa.Fi.Ter in terra foggiana la proposta è ancora più densa. Protagonista è il film A mano disarmata di Claudio Bonivento, con una carismatica Claudia Gerini nei panni della giornalista del quotidiano la Repubblica Federica Angeli (vive sotto scorta da quando ha effettuato un’inchiesta sul clan di Ostia). Successivamente ci sarà la premiazione dei cortometraggi proiettati nei giorni precedenti e a chiusura il dibattito coi protagonisti.
Sabato 6 luglio il festival arriva in una città che ancora non aveva toccato, Sammichele di Bari. Spazio alla commedia, in piazza Castello, per il fuori concorso con Non ci resta che il crimine di Massimiliano Bruno. Domenica 8 si è scelto di cominciare prima e così nella splendida location dell’Auditorium del Castello Caracciolo (ore 18), partirà la proiezione della sezione “Mondo Corto” con otto lavori in concorso. La serata in piazza prosegue con Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis (insignito di ben tre Nastri d’Argento e del David di Donatello come Miglior Attrice Non Protagonista a Marina Confalone). Anche Sammichele avrà il suo momento di premiazioni dei vincitori dei corti.
Dalla provincia di Bari si passa a Fasano per le ultime due date, 8 e 9 luglio. Lunedì, alle 21, nella suggestiva cornice de La Torre Bianca, in contrada Coccaro, chi ancora non l’ha visto potrà recuperare Il bene mio di Pippo Mezzapesa, con Sergio Rubini in un’opera che tocca corde intime e molto legate alla terra. A ruota, quasi in modalità tour de force, incontro con gli autori e la proiezione del cortometraggio fuori concorso Wash me! di Francesco Prisco con Massimiliano Gallo. Alle 23.30 si proseguirà con la Notte Bianca del Cinema. Sotto le stelle potrete ritrovarvi ad assistere agli undici lavori in gara per “Commedia in corto”.
Questa XVII edizione si conclude con un film che, non a caso, è un on the road. Ci riferiamo a In viaggio con Adele di Alessandro Capitani, con due bravissimi Alessandro Haber e Sara Serraiocco e la premiazione della sezione presentata a Fasano.
L’appuntamento è su questi schermi per vivere con noi le giornate ricche di cinema e incontri proposte dal Sa.Fi.Ter.

Maria Lucia Tangorra

Riepilogo recensioni per sezioni del Sa.Fi.Ter Film Festival Internazionale 2019

Leggi anche:

Sa.Fi.Ter. Film Festival Internazionale 2019: prima tappa

Sa.Fi.Ter. Film Festival Internazionale 2019: seconda tappa

Sa.Fi.Ter. Film Festival Internazionale 2019: terza tappa

Concorso Cortometraggi

Pepitas di Alessandro Sampaoli (“Commedia in Corto”)

Baradar di Beppe Tufarulo (“Diritti Umani”)

U Muschittìeri di Vito Palumbo (“Corto Italia”)

In principio di Daniele Nicolosi (“Corto Italia”)

Cortometraggi Fuori Concorso

Sveglia di Matteo Branciamore

Lungometraggi Fuori Concorso

A mano disarmata di Claudio Bonivento

Non ci resta che il crimine di Massimiliano Bruno

Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis

Il bene mio di Pippo Mezzapesa

Approfondimenti

Intervista a Caludio Bonivento

Articolo precedenteL’ultima ora
Articolo successivoSa.Fi.Ter. Film Festival Internazionale 2019: prima tappa

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

sette + 10 =