Emozioni grandi in formato breve
C’è sempre una prima volta e quella di Cineclandestino allo ShorTS International Film Festival coincide con la 24esima edizione della kermesse giuliana dedicata alla produzione breve, una delle più prestigiose e longeve del circuito nazionale e non solo, che con la direzione artistica di Maurizio di Rienzo andrà in scena in quel di Trieste dall’1 all’8 luglio 2023 dopo un evento di pre-apertura svoltosi lo scorso 23 giugno con la proiezione di 7 cortometraggi targati EFA – European Film Academy tra cui Le saboteur del finlandese Anssi Kasitonni e The Bayview dello scozzese Daniel Cook.
Il Festival avrà luogo in quattro location del capoluogo giuliano: il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, per le proiezioni serali dei corti della sezione Maremetraggio, e di quelli delle tre nuove specifiche articolazioni ShorTS Express, Eco-ShorTS, Italia in ShorTS, e nell’ultima serata il Focus Grecia; il Teatro Miela ospiterà le sezioni Shorter Kids’n’Teens e Campolungo, e le masterclass e gli incontri con i premiati di Cinema del Presente, Prospettiva e Interprete del Presente; la Casa del Cinema accoglierà invece il workshop CinematicVR; mentre nella Sala Xenia spazio ai corti della sezione ShorTS Virtual Reality e ai panels tematici. Alle fruizioni live si va ad aggiungere anche la modalità online grazie alla rinnovata collaborazione con la piattaforma MYmovies ONE su cui, dalle ore 20 di sabato 1 alle ore 23.59 di domenica 9 luglio, sarà possibile visionare una selezione di cortometraggi ancora inediti in Italia e scelti fra tutte le sezioni del festival.
50 sono i corti internazionali in concorso nella sezione Maremetraggio, che offriranno un’ampia e eterogenea panoramica sulla vitalità di questo linguaggio cinematografico. A decretare l’opera vincitrice, a cui sarà assegnato il Premio Estenergy/Gruppo Hera consistente in 4.000 euro, sarà la giuria composta dal brasiliano Leonardo Martinelli (regista vincitore della sezione Maremetraggio nel 2022), l’uruguaiana-francese Valentina Otormin Dall’Oglio (programmatrice di festival) e il greco Yannis Sakaridis (regista e direttore del Drama International Short Film Festival). Altri riconoscimenti previsti: il Premio del pubblico e il Premio Shorts TV votato dalla giuria coordinata da Lorenza Tuan (buyer e produttrice). La sezione ShorTS Express presenterà 19 corti brevissimi provenienti da vari Paesi in concorso per il Premio del pubblico; Eco-ShorTS con 8 corti internazionali a tematica ambientale che partecipano al Premio Bazzara Caffè anch’esso votato dal pubblico; e Italia in ShorTS forte di 16 corti Made in Italy in gara per il Premio del pubblico e per il Premio AMC (Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo) al miglior montaggio. Inoltre tutti i cortometraggi in anteprima italiana di queste quattro sezioni concorreranno per il Premio MYmovies.it votato dagli spettatori online.
Totalmente dedicata ai bambini e ragazzi la sezione Shorter Kids’n’Teens, sorta di “festival nel festival”, che con i suoi 20 cortometraggi punta a fare conoscere linguaggi e tecniche del cinema breve a giovanissimi delle scuole primarie e secondarie di I grado di Trieste e Gorizia preselezionati in un corso di approccio al cinema: i Kids (6 – 10 anni) e i Teens (11 – 15 anni) diventeranno giurati insieme a decine di altri loro coetanei come in una festa seria che si svolgerà alle ore 17 di martedì 4 e mercoledì 5 al Teatro Miela. In palio il Premio Shorter Kids, il Premio Shorter Teens e il Premio MYmovies.it alla miglior anteprima italiana votata dal pubblico. Nella stessa sezione si presenta il contest Share the Future in collaborazione con EstEnergy – Gruppo Hera, che premierà con un monopattino elettrico l’immagine che più rappresenta la mobilità sostenibile e mostrerà lo spot realizzato dai 5 finalisti durante il workshop tenuto da un videomaker professionista.
l Festival guarda al futuro tecnologico-narrativo con la perdurante sezione competitiva ShorTS Virtual Reality: 5 quest’anno i lavori visibili su prenotazione muniti di appositi visori in un unico ambiente per una esperienza contemporanea individuale/collettiva; previsto anche un workshop in cui si scoprirà come realizzare un video immersivo, e il panel Slow Light – Seeking Darkness, concepito come un’esplorazione artistica, culturale e transdisciplinare della mancanza di buio nelle aree urbane e rurali.
9 cortometraggi del Focus Grecia – seconda tappa di un ideale viaggio cinematografico partito lo scorso anno da Israele e che progressivamente ci porterà verso l’alto Mediterraneo di Trieste – pensato in due programmi consequenziali e visibili nella serata di chiusura dello ShorTS IFF, comprendenti cinque opere molto recenti e quattro selezionate dal festival greco ‘Drama International Short Film Festival, il tutto per scoprire e riscoprire importanti autori e registi ellenici.
I corti sono dunque il cuore pulsante di una manifestazione che nel corso della sua otto giorni proporrà all’interno del proprio palinsesto anche diversi e interessanti eventi, tra cui i talk con il pluridecorato documentarista Stefano Savona e gli attori Massimiliano Caiazzo e Fabrizio Gifuni, ai quali verranno conferiti rispettivamente il Premio Cinema del Presente, il Premio Prospettiva e il Premio Interprete del Presente. Da quest’anno spazio anche Campolungo che si sofferma sul cinema di registi la cui filmografia contiene importanti cortometraggi e almeno un lungometraggio. La inaugura il percorso narrativo e artistico di Adriano Valerio, cineviaggiatore pluripremiato di cui giovedì 6 e venerdì 7 luglio alle ore 19 presso il Teatro Miela si proietteranno 6 corti e il lungometraggio Banat (Italia, Romania, Bulgaria, Macedonia del Nord 2015), che saranno arricchiti da un dialogo sul come e perché abbia solcato i due ambiti del cinema breve e del lungo.
Francesco Del Grosso e Maria Lucia Tangorra
Riepilogo recensioni per sezioni della 24esima edizione dello ShorTS International Film Festival
Maremetraggio
Our Males and Females di Ahmad Alyaseer
Things Unheard Of di Ramazan Kılıç
Nothing Holier Than a Dolphin di Isabella Margara
The Storm di Wendi Tang
ShorTS Express
Old Tricks di Edoardo Pasquini e Viktor Ivanov
In corpus di Ignacio Rodó
Campolungo: Adriano Valerio