Home Festival Altri Festival 2023 Molo Film Festival 2023 – Bilancio

Molo Film Festival 2023 – Bilancio

160
0

I premi della della IV edizione

Si è conclusa domenica 17 dicembre la 4a edizione del Molo Film Festival, amichevolmente MoloFF, a cura ancora una volta dell’Associazione Socio Culturale Ambientale Ponte Milvio e del suo Presidente, Marco Piermarini.

La rassegna si è svolta dal 12 al 17 dicembre presso il Caffè Letterario di via Ostiense a Roma ed ha visto in concorso 10 cortometraggi di produzione recente diretti da giovani registi di nazionalità italiana o che hanno prodotto il loro film in Italia. Si sono divisi il montepremi in denaro per un valore di 3000 euro i tre vincitori: Miglior Film, Miglior Autore Emergente e Premio del Pubblico.

Ha condotto il Festival il Direttore Artistico Silvio Grasselli; in sala, oltre agli inviati di riviste media partner come  Cineclandestino  e le delegazioni dei vari cortometraggi, anche ospiti illustri come il regista Fulvio Risuleo, che ha parlato del suo cinema in una lunga chiacchierata con Grasselli ed il pubblico, il critico cinematografico, sceneggiatore e regista Serafino Murri ed il critico cinematografico e direttore della rivista MyMovies Giancarlo Zappoli, che hanno presentato ciascuno una lectio magistralis su Anna Magnani attrice e donna, ed infine il lungo videomessaggio ai giovani registi di Massimo Wertmuller, assente per malattia.

La giornata conclusiva del Festival ha premiato i vincitori e chiuso l’edizione con un concerto di Natale del gruppo vocale tutto al femminile Gospel Act Singers, che hanno proposto un repertorio musicale di grande impatto emotivo, incentrato sui classici spirituals più famosi. Anche in questa edizione sono state presentate opere di grande qualità ed interesse, che spaziano dalla fiction al documentario all’animazione, tutte meritevoli di menzione. Questi i cortometraggi in concorso:

Le crisalidi di Gabriele Biasi

En Rang Par Deux di Elisabetta Bosco, Margherita Giusti, Viola Mancini

Ranas di Daniele Arca

Archang3l di Angelo Mastrolonardo, Federico Starinieri, Riccardo Grilli e Lorenzo Cascini

Rumor di Roberto Palattella

Reginetta di Federico Russotto

Caro Mostro di Stefano P. Testa

Epitaph di Silvia Lorenzi

La Notte di Martina Generali, Simone Pratola, Francesca Sofia Rosso

Fly High di Giuseppina Fais, Kevin Rosso, Lorenzo Pappa Monteforte, Yagiz Tunceli

Questi i Vincitori del Molo Film Fest 2023 e le relative motivazioni:

1. Premio Miglior Film a: Caro Mostro di Stefano P. Testa

Motivazione: Per la capacità di saper costruire racconto partendo da elementi minimi e per la sapiente costruzione di un efficiente dispositivo narrativo che si caratterizza per una cura estrema del dettaglio e una coinvolgente immersività.

2. Premio Miglior Autore Emergente “Anna Magnani” a La notte di Martina Generali, Simone Pratola, Francesca Sofia Rosso

Motivazione: Per la qualità della rifinitura tecnica e della concezione stilistica, per la leggerezza e la poesia del tono, per l’uso tanto naturale e immediato di una musica classicamente alta.

3. Premio del pubblico a Reginetta di Federico Russotto

Motivazione: Per aver ottenuto tra tutti i corti in gara il più alto gradimento del pubblico con un media votazione della platea del Molo Film ’23 pari a 4,57 su 5.

Michela Aloisi

Articolo precedenteItalo Calvino, il centenario
Articolo successivoInmusclâ

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

15 + uno =