
Secret Team 355
Nonostante un cast tutto al femminile decisamente altisonante, lo spy-action diretto da Simon Kinberg non decolla in alcun modo.
Nonostante un cast tutto al femminile decisamente altisonante, lo spy-action diretto da Simon Kinberg non decolla in alcun modo.
Un profondo e complesso ritratto femminile contemporaneo nell’opera prima di Julie Lecoustre, con una staordinaria Adèle Exarchopoulos.
L’esordio dietro la macchina da presa di Giulia Louise Steigerwalt si distingue per profondità d’intenti e sensibilità nella messa in scena.
Tra le sapienti mani di Sam Raimi arriva in sala uno dei migliori lungometraggi targati Marvel, con un supereroe complesso e sfaccettato.
Dopo la presentazione al Bif&st 2022 arriva nelle sale l’opera prima da regista di Claudia Gerini, riuscito ritratto virato al femminile.
Dal veterano Lee Daniels un biopic di denuncia sulla famosa star afroamericana dall’aura piattamente televisiva, nonostante il buon cast.
Il secondo capitolo cinematografico – diretto da Simon Curtis – della saga di Downton Abbey compie un passo avanti rispetto al predecessore.
Grazie ad Arnaud Desplechin finalmente la riuscita traposizione di un romanzo di Philip Roth, per un’opera realizzata con profondità e classe.
La tragedia dell’Olocausto osservata con gli occhi dell’infanzia nel film di Caroline Link, non sempre a fuoco a livello di emozioni e racconto storico.
Acuti confronti femminili nella riuscita opera d’esordio alla regia dell’attrice Charline Bourgeois-Tacquet, capace di profondità e leggerezza.