
Kami No Virusu
Dal filmaker Luciano Attinà un incisivo cortometraggio in grado di raccontare i risvolti simbolici di una pandemia tutt’altro che terminata.
Dal filmaker Luciano Attinà un incisivo cortometraggio in grado di raccontare i risvolti simbolici di una pandemia tutt’altro che terminata.
Geniale animazione in stop motion per Rithy Panh, in un’opera dall’amaro sapore orwelliano. In Concorso alla Berlinale 2022.
Claudio Cupellini dirige un notevole racconto di formazione ambientato in un futuro distopico e post-bellico. Che ne sarà dell’umanità?
Al Mescalito Biopic Fest 2020 l’originale cortometraggio di Vincenzo De Sio, incentrato sulla figura dell’attrice Beatrice Vitoldi.
Sperequazioni sociali nel futuro distopico ipotizzato da Michel Franco, nel suo crudo lungometraggio premiato a Venezia 77°.
Danny Boyle – con la decisiva complicità dello script di Richard Curtis e le canzoni dei Beatles – realizza una commedia atipica e originale.
Una panoramica sulla serie televisiva più innovativa dell’ultimo decennio, firmata da Charlie Brooker. Quale futuro per l’umanità?
Storia d’amore giovanile in un futuro distopico, il film di Drake Doremus pecca pesantemente di originalità. Oggetto misterioso del Concorso a Venezia 2015.
Il secondo capitolo della trilogia “Divergent” non raggiunge i risultati di altri omologhi progetti cinematografici a cui si ispira.