Le meraviglie nel centro storico
Il cinefilo per antonomasia torna sempre sul “luogo del delitto”, o meglio laddove la proposta cinematografica é meritevole di attenzioni. Di conseguenza, noi di CineClandestino torniamo con piacere in terra pugliese, per la precisione nel barese in quel di Conversano, lì dove poco meno di due mesi fa si era chiusa l’ultima tappa del Sa.Fi.Ter Film Festival Internazionale 2017. E torniamo per raccontarvi in presa diretta la sei giorni della 15esima edizione di Imaginaria – International Animated Film Festival, che si terrà a Conversano dal 21 al 26 agosto 2017 nell’incantevole cornice del Complesso Medievale dell’ex Monastero di San Benedetto. Ed è in questa location di assoluto pregio architettonico ed artistico, sorta nel cuore della città d’arte, che troverrano spazio le suggestive arene a cielo aperto allestite per le numerose proiezioni serali.
Kermesse dal respiro internazionale, Imaginaria ha saputo edizione dopo edizione conquistarsi un posto di rilievo nel vasto circuito festivaliero nostrano, conservando ancora oggi l’etichetta di primo ed unico festival di cinema d’animazione made in Puglia. La manifestazione diretta da Luigi Iovane, organizzata e promossa dal cineclub Atalante, presenta anche quest’anno un palinsesto davvero ricco di appuntamenti, a cominciare ovviamente da quelli audiovisivi dedicati alle produzioni sulla breve e sulla lunga distanza.
Per quanto concerne la lunga distanza sugli schermi del Giardino dei Limoni e del Chiostro di San Benedetto verranno proposte alcune delle pellicole più apprezzate della stagione. Si parte il 21 agosto con la proiezione della copia restaurata e con sonorizzazione live (curata da Mirko Signorile e Marco Messina) del cult del 1974 Belladonna of Sadness di Eiichi Yamamoto. Altro evento speciale da non perdere (22 agosto) l’emozionante documentario candidato all’Oscar Life, Animated di Roger Ross Williams. A contendersi il premio per il miglior lungometraggio d’animazione, invece, una rosa di opere di grandissimo impatto: dalla favola nera La Jeune fille sans mains del francese Sébastien Laudenbach a quella poetica Le stagioni dI Louise del connazionale Jean-François Laguionie, passando per Ethel & Ernest del britannico Roger Mainwood, adattamento della pluripremiata graphic novel di Raymond Briggs interamente realizzato a mano. Senza dimenticare ovviamente il toccante teen drama A Silent Voice di Naoko Yamada (tratto dal manga omonimo di Yoshitoki Ōima) e La mia vita da zucchina di Claude Barras, al quale spetta il compito di chiudere la kermesse il prossimo 26 agosto.
Competitive sono anche le due sezioni che accolgono le produzioni brevi realizzate da registi e dagli studenti delle scuole di cinema di tutto il mondo. Da ogni angolo del globo, infatti, arrivano i titoli selezionati in entrambe le sezioni. Impossibile elencarli tutti, ma tra quelli provenienti da Iran, Ecuador, Costa Rica, India, Svizzera, Singapore, Croazia, Argentina, Corea del Sud, Spagna, Vietnam, Francia, Norvegia, Taiwan, Stati Uniti, Estonia e Giappone, figurano anche alcuni firmati dai rappresentanti della cinematografia nostrana come Stay Still di Elettra Esposito, Confino di Nico Bonomolo, Lo sguardo italiano di Sandro del Rosario, Dandelion di Elisa Talentino, Everything Changes di Paola Luciani e White Lies di Lopez Marco.
Ma Imaginaria non è solo proiezioni di corti e lunghi, ma anche incontri e dibattiti con colore che del cinema d’animazione sono diventati importanti e illustri esponenti. Tra le Masterclass di questa 15esima edizione spiccano quelle con Igor Imhoff sull’animazione ibrida e di Regina Pessoa sul cinema d’animazione d’autore, ma anche il workshop sul Rotoscope Animation condotto da Michele Bernardi. Completano il cartellone concerti, mostre e una serie di laboratori intensivi per grandi e soprattutto piccini. Non ci resta che prendere posto e abbandonarci alle immagini.
Francesco Del Grosso
Riepilogo recensioni per sezioni della 15esima edizione di Imaginaria
Special Opening Event
Belladonna of Sadness di Eiichi Yamamoto
Animated Future Film
Le stagioni di Louise di Jean-François Laguionie
La mia vita da zucchina di Claude Barras
A Silent Voice di Naoko Yamada
La Jeune fille sans mains di Sébastien Laudenbach
Out of Competition
Life, Animated di Roger Ross Williams
Yùl and the Snake di Gabriel Harel
Animated Student Short Film
Baozha! di Jasper Liu