
Il segreto della miniera
La regista slovena Hanna Slak porta meritoriamente alla luce un tragico episodio sepolto nei segreti inconfessabili della Storia.
La regista slovena Hanna Slak porta meritoriamente alla luce un tragico episodio sepolto nei segreti inconfessabili della Storia.
Nella retrospettiva romana dedicata al cineasta russo Karen Sachnazarov spicca questo atipico, meraviglioso, lungometraggio bellico.
Dal Nordic Film Festa 2019, l’ottimo apologo contro ogni conflitto bellico diretto dal regista finlandese Aku Louhimies.
Dal regista Cedric Jimenez un lungometraggio di buon impatto emotivo che rievoca una pagina oscura dell’occupazione nazista in Cecoslovacchia.
La regista Ruth Zylberman ricostruisce con precisione una delle pagine più tragiche accadute in Francia durante l’occupazione nazista.
Zombi nazisti nell’adrenalinico horror bellico diretto da Julis Avery, in anteprima al Trieste Science + Fiction 2018 e nelle sale nostrane.
Dall’incredibile storia vera di un eroe norvegese, Harald Zwart spettacolarizza con competenza il genere bellico. Al Bif&st 2018.
Da una novella ambientata nel Secondo Conflitto Mondiale, il regista ungherese Ferenc Török trae un efficace apologo sulla parte oscura dell’Uomo.
Nell’ottimo documentario presentato alla Berlinale 2018, Sergei Loznitsa punta lo sguardo su vincitori e vinti del Secondo Conflitto Mondiale oggi.
L’Epopea umanista narrata da Christopher Nolan all’interno della cornice bellica, possiede lo spessore di un moderno poema omerico.