
L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat
In anteprima italiana al Bif&st 2022 il buon thriller spionistico di John Madden, forte di una riuscita ambientazione bellica.
In anteprima italiana al Bif&st 2022 il buon thriller spionistico di John Madden, forte di una riuscita ambientazione bellica.
Dai registi greci Christos Passalis e Syllas Tzoumerkas una faticosa rievocazione bellica sotto forma di opera sperimentale. Alla Berlinale 2022.
Il kolossal bellico di produzione cinese diretto da Hu Guan approda nelle sale italiane, destinazione opportuna per un film da grande schermo.
Il regista tedesco Thor Klein rievoca, attraverso un biopic abbastanza originale, la genesi della bomba atomica. Al Bergamo Film Meeting 2021.
Premiata per la miglior regia, l’opera prima del regista ungherese Dénes Nagy è stata la vera rivelazione della Berlinale 2021.
Premiato dal pubblico al Trieste Film Festival 2021, il documentario di Dmitrij Bogoljubov racconta le vittime russe della Seconda Guerra Mondiale.
Un’altra occhiata al classico lungometraggio di John Huston datato 1981, magistrale esempio di cinema sportivo spettacolare e “morale”.
Il Secondo Conflitto Mondiale ed i suoi variegati orrori nel brutale capolavoro di Elem Germanovič Klimov, datato 1985.
Da Roland Emmerich uno spettacolare kolossal bellico aderente ai fatti raccontati dalla Storia. Senza troppa retorica patriottica…
La nostra intervista esclusiva con la regista solovena Hanna Slak, il cui meritorio film “Il segreto della miniera” è in questi giorni nelle sale.