
Looking for Venera
Grandi consensi, al Trieste Film Festival 2022, per il racconto di formazione nel Kosovo diretto dalla regista Norika Sefa, al suo esordio.
Grandi consensi, al Trieste Film Festival 2022, per il racconto di formazione nel Kosovo diretto dalla regista Norika Sefa, al suo esordio.
Dalla cineasta indonesiana Kamila Andini un ritratto adolescenziale al femminile stratificato e poetico. Alla Festa del Cinema di Roma 2021.
La regista kosovara Blerta Basholli punta lo sguardo sulla condizione femminile nel paese, con efficacia e quache preziosismo. Alla Festa di Roma 2021.
Dal cineasta svizzero Stéphane Göel un’illuminante documentario sulla condizione femminile nel corso degli anni in patria.
Diretto dai registi Michele Bizzi e Claudia Di Lascia un cortometraggio d’impegno civile sulla condizione femminile. A IndieCinema 2020.
Nell’ambito della retrospettiva dedicata a Teona Strugar Mitevska un altro prezioso reucpero operato dal Torino Film Festival 2019.
L’ultima fatica di Milcho Manchevski non lesina in ambizioni, ma non tutto viene messo a fuoco con nitore. Alla Festa del Cinema di Roma 2019.
La giovane cineasta tunisina Kaouther Ben Hania realizza un lungometraggio di ottimo impegno civile, privilegiando il punto di vista femminile.
La condizione femminile in Georgia nell’accurata esplorazione della regista Ana Urushadze. Al Festival del Cinema Europeo di Lecce 2018.
L’interessante documentario d’inchiesta sulla condizione femminile in Medio Oriente, diretto da Laura Aprati e Marco Bova, centra l’obiettivo.