
BlacKkKlansman
Ritorno alle origini per Spike Lee, anche se la rabbia non si trasforma spontaneamente in grande cinema. Al Festival di Cannes 2018.
Ritorno alle origini per Spike Lee, anche se la rabbia non si trasforma spontaneamente in grande cinema. Al Festival di Cannes 2018.
Steven Soderbergh realizza un irresistibile divertissement ricco di idee di sceneggiatura e innovazione sui generi. Alla Festa del Cinema di Roma.
Martin Scorsese dirige un titolo essenziale della propria filmografia, ribadendo in modo definitivo tutte le domande irrisolte sul “mistero” della Fede.
La lucentezza della poesia del quotidiano nell’indimenticabile film di Jim Jarmusch, capace di condurre lo spettatore in una dimensione realmente “altra”.
Non particolarmente riuscita escursione nella fantascienza anni ottanta per Jeff Nichols, cineasta comunqe da seguire con attenzione.
Noah Baumbach continua la sua personale indagine sul senso dell’esistenza, lasciando il verdetto al pubblico in una commedia screziata di amarezza.
Tutti i premi della settantunesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, con verdetti abbastanza equanimi e condivisibili.
Saverio Costanzo, adattando un romanzo di Marco Franzoso, realizza un’opera imperfetta ma coraggiosa sull’amore e sulla procreazione. In Concorso a Venezia 71.