Home AltroCinema Mondovisioni Midnight Special

Midnight Special

52
0
VOTO: 5.5

La sci-fi umanista “ferma” di Nichols

Jeff Nichols dopo il southern drama tutto sudore e America profonda di Shotgun Stories, l’apocalisse (interiore) di Take Shelter e il coming of age fiabesco e solare Mud, si addentra nella fantascienza retrò: gli anni Ottanta dei vari Spielberg, Carpenter e compagnia bella dominano le tonalità (esteriori) di un film sì rispettoso e degno di quel immaginario, ma forse privo di una vera spinta che lo porti fuori da certi schemi, sufficientemente lontano da certe ide(ologi)e già ampiamente sviscerate, declinate e oramai sedimentate nella memoria.
Midnight Special fin dai primi momenti sembra appartenere a quel calderone di medietà propria di certo cinema americano “fermo nelle intenzioni”, saldo a certi immaginari – nello specifico la sci-fi umanista di qualche decennio fa – che fatica a trovare una sua vera ragion d’essere. Ma, forse, questo è un discorso che si adatta bene a tutto il cinema di Nichols, non solo al caso in questione. Un cinema, quello del (relativamente) giovane regista americano, che si muove entro certi solchi tematico-stilistici ben noti a cui – a nostro mondo di vedere, beninteso – manca sempre quello scarto, quel quid che lo renda davvero altro rispetto ad opere affini, sia del passato che coeve.
Fenomeni paranormali, congregazioni religiose, polizia, nerd outsider illuminati, e sopra a tutto il peso (per chi lo circonda) di una luce interiore del bambino protagonista sono gli ingredienti di Midnight Special, e il mood è ancora una volta quello dell’angoscia; ciò incarnato nel volto roccioso e corrucciato di un Michael Shannon (attore feticcio di Nichols) questa volta alle prese con un dono, quello del figlio di appena dieci anni, che più che prodigio illuminante, assume i toni già presenti nelle precedenti opere del regista: quella gravitas che ammanta e sbriciola tutto, quel senso di spaesamento ed impotenza di un’America in piena lotta coi suoi fantasmi.
Insomma, Nichols “gioca” ancora coi temi e coi toni delle sue opere precedenti (fatta eccezione, almeno fino ad un certo punto, per Mud) senza nulla aggiungere, e nemmeno togliere, a quello che appare come un film monco e sbilenco, un monolite fermo e appesantito, una variante poco necessaria di ciò che lo ha preceduto (quel Take Shelter di cui si è tanto parlato) a cui resta difficile spiccare il volo, superare e completare ciò che nei decenni scorsi film come E.T., Incontri ravvicinati del terzo tipo e Starman su tutti erano riusciti ad imporre, a creare: la meraviglia, mondi incantati carichi di luce in cui perdersi, senza poi il bisogno di ritrovarsi.

Fabrizio Catalani

Articolo precedenteLife, Animated
Articolo successivoWhy I’m not on Facebook

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

quattordici + 2 =