Home Festival Altri festival IveliseCineFestival 2017: presentazione

IveliseCineFestival 2017: presentazione

100
0

La forma breve in rassegna

Ci siamo. La terza edizione dell’IveliseCineFestival è ai nastri di partenza. Un evento che promette uno sguardo quanto più ampio possibile su un universo talmente variegato da essere giustamente suddiviso in generi differenti. Commedia, Tematica sociale (categoria al quale il festival dedicherà particolare attenzione), Fantasy, Dramma, Horror e Thriller allieteranno lo sguardo degli spettatori che frequenteranno la rassegna nei giorni del 30 novembre e dell’1 e 2 dicembre, con serata finale – in cui si svolgeranno sia la premiazione che una tavola rotonda – prevista per il 3 dicembre. Un’occasione utilissima per scoprire, oltre ad un cinema che si muove libero dagli schemi ovviamente preordinati della commercialità, nuovi talenti e tendenze che costituiranno, si spera, il futuro della Settima Arte.
Ta le opere finaliste troviamo infatti Senza occhi, mani e bocca di Paolo Budassi, opera che la nostra rivista aveva già avuto occasione di visionare e recensire apprezzandone notevolmente il contenuto nonché intervistando il suo autore. Troviamo poi, sempre nella categoria delle opere drammatiche, Una partita ai confini del mondo di David Valolao, corto narrativamente in suggestivo equilibrio tra elaborazione del lutto e partite a scacchi. Sempre nella medesima categoria ecco The Colourful Life of Jenny P. di Daniele Barbiero, racconto di formazione senza compromessi ma carico di poesia. Chiude il quartetto delle nomination il documentario breve Influx di Luca Vullo, incentrato sul fenomeno della migrazione della gioventù italiana a Londra, prima della Brexit.
Altre candidature più specificamente tecniche, riguardano la miglior regia, la miglior sceneggiatura, la miglior fotografia e il miglior montaggio. Tutto, assai più che giustamente, concedendo alla forma breve le medesime pari opportunità storicamente appannaggio dei lungometraggi.
Come mediapartner dell’IveliseCineFestival, noi di CineClandestino invitiamo caldamente i nostri lettori romani ad intervenire numerosi presso il Teatro Ivelise (via Capo d’Africa 8/12) e nelle altre sedi dove si snoderà il programma della manifestazione. Un evento sul quale il pubblico potrà dire la propria votando e conferendo premi autonomi ai migliori corti per ogni categoria. Sarà dunque anche un’utilissima opportunità di confronto relativamente ad un ambito che ci è particolarmente caro: quello del Cinema rappresentato nella sua forma più pura…

La Redazione

Riepilogo recensioni dell’IveliseCineFestival 2017 per categoria

Cortometraggi drammatici

Senza occhi, mani e bocca di Paolo Budassi

Il sogno del vecchio di Antonio La Camera

Una partita ai confini del mondo di David Valolao

Ieri e domani di Lorenzo Sepalone

The Colourful Life of Jenny P. di Daniele Barbiero

Tematica Sociale

Pelle di Domenico Davide Angiuli e Tommaso De Rai

Ambaradan di Amir Nouri e Paolo Negro

Documentari

Influx di Luca Vullo

Fantasy

Colapesce di Vladimir Di Prima

Commedia

Bollicine di Carlo Fracanzani

Articolo precedenteThe Lodgers
Articolo successivoBeast

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

sedici − undici =