
Tesnota
L’opera seconda del giovane cineasta russo Kantemir Balagov lascia il segno per maturità stlistica. Al Torino Film Festival 2017.
L’opera seconda del giovane cineasta russo Kantemir Balagov lascia il segno per maturità stlistica. Al Torino Film Festival 2017.
L’opera prima di Jenny Suen – con il supporto in regia di Christopher Doyle – è una storia fantasy ricca di stile. Al Torino Film Festival 2017.
Dopo sceneggiature di successo, Taylor Sheridan esplora ancora a proprio modo il Mito della Frontiera, stavolta da regista. Al Torino Film Festival 2017.
Il cineasta lettone Aik Karapetian stavolta delude le attese, mettendo in scena un thriller psicologico molto discontinuo. Al Torino Film Festival 2017.
Il grande documentarista Claude Lanzmann rievoca una storia d’amore in una Corea del Nord agli albori della dittatura, Al Torino Film Festival 2017.
Prodotta da Jane Campion, l’opera prima di Anahita Ghazvinizadeh si distingue per sensibilità verso il tema trattato. Al Torino Film Festival 2017.
Il capitolo di chiusura (?) conferma appieno la bontà di una saga unica nel panorama del cinema italiano. Al Torino Film Festival 2017 e in sala.
L’esordio di Michael Pearce trova una storia forte da raccontare, con qualche accumulo di troppo nell’epilogo. In Concorso al Torino Film Festival 2017.
Eccellente prodotto di genere dall’Irlanda, il film di Brian O’Malley riesce ad essere originale parlando di fantasmi. Al Torino Film Festival 2017.
La riscrittura cinematografica del “Riccardo III” operata da Roberta Torre ha molte suggestioni senza essere perfetta. Al Torino Film Festival e in sala.