
Air Conditioner
L’elegante lungometraggio del regista angolano Fradique rappresenta una lieta sorpresa nell’ambito del FCAAAL 2021.
L’elegante lungometraggio del regista angolano Fradique rappresenta una lieta sorpresa nell’ambito del FCAAAL 2021.
Il nostro omaggio alla decade più suggestiva della Storia del Cinema inizia ricordando Max von Sydow, attore per Woody Allen nel film del 1986.
Woody Allen confeziona il consueto annuale gioiellino di soave levità, finalmente in sala dopo le polemiche scatenate attorno alla sua persona.
L’opera seconda da regista di Louis Garrrel ricorda da vicino certe commedie sentimentali alla Woody Allen. A Cineuropa 2018.
Woody Allen è il protagonista del corto animato diretto dall’iberico Jaume Carrió, presentato a Imaginaria 2018 dopo gli allori in patria.
La consueta fatica annuale di Woody Allen dimostra una volta di più quanto l’autore si trovi, oggi, maggiormente a proprio agio con temi drammatici.
Un Woody Allen piuttosto di routine non riesce a coinvolgere in questa sua ultima fatica, nonostante la pregevole confezione ed il cast in parte.
Woody Allen prende un “delitto perfetto” e lo trasforma in una esemplare parabola di (a)moralità, coadiuvato da un grandissimo Jaquin Phoenix.
Woody Allen ritorna al ricorrente tema della magia, senza però la verve dei film precedenti. In anteprima al Torino Film Festival 2014.
Una tranquilla vacanza invernale si trasforma in una resa dei conti famigliare nel film di Ruben Östlund, presentato al Torino Film Festival 2014.