
Stanlio & Ollio
Il leggendario duo comico immortalato nel furbo biopic realizzato da Jon S. Baird. In anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2018.
Il leggendario duo comico immortalato nel furbo biopic realizzato da Jon S. Baird. In anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2018.
Insolito mix di generi, il western di Jacques Audiard affascina e diverte grazie anche all’ottimo cast. In Concorso alla Mostra di Venezia 2018.
L’imponente figura del gorilla gigante ritorna con un nuovo e interessante look interiore, incorniciato nel calssico schema avventuroso.
Una delle proposte più originali dell’IndieLisboa appena concluso è stata proprio l’opera di Rick Alverson, amara parabola sulla società dello spettacolo.
Il cinema cerebrale, ironico e urticante di Yorgos Lanthimos conosce un’ulteriore, necessaria, tappa. Dal Concorso di Cannes 2015 alle sale italiane.
L’opera terza di Paul Thomas Anderson vibra ancora di emozioni dopo oltre tre lustri, costituendo un capitolo imprescindibile nella filmografia dell’autore.
Con il suo secondo lungometraggio, epopea nel mondo del porno a cavallo degli anni ottanta, inizia la consacrazione autoriale di Paul Thomas Anderson.
Il primo capitolo della filmografia di Paul Thomas Anderson, datato 1996, è un noir in controtendenza rispetto alla tradizione americana recente, in cui spicca il fattore umano.
Riuscito ibrido tra horror e commedia, venata di humour nerissimo, il film del giovane Jeff Baena approda con successo al Torino Film Festival 2014.
Elettrizzante nella stereoscopia e travolgente nel ritmo, “Guardiani della Galassia” di James Gunn è una delle migliori trasposizioni da fumetto made in Marvel.