Home Home video Cofanetti Omaggio a Claudio Caligari – “Amore tossico” e “Non essere cattivo”

Omaggio a Claudio Caligari – “Amore tossico” e “Non essere cattivo”

60
0
VOTO: 8

Un filo rosso indissolubile

La cecità dei membri dell’Academy ha interrotto un sogno, quello di vedere il nome di Claudio Caligari nella cinquina dei registi in corsa per la statuetta per il miglior film straniero alla prossima notte degli Oscar. Scelto come candidato nostrano, il suo (purtroppo) ultimo acuto dietro la macchina da presa non è rientrato nella short list, destino condiviso con altri titoli che avrebbero meritato ben altra sorte, come ad esempio El club di Pablo Larrain o El clan di Pablo Trapero. Non essere cattivo è dunque fuori dai giochi, ma questa esclusione non potrà mai cancellare lo straordinario percorso della pellicola cominciato nel settembre 2015 con la presentazione alla 72esima Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia. Ne potrà cancellare dalla mente di coloro che hanno avuto la fortuna di vederlo tutto il mix di emozioni che un film straordinario come questo è in grado di regalare. Noi di Cineclandestino e tantissimi altri lo abbiamo amato e la recensione realizzata da Ginevra Ghini durante la kermesse lidense ne è la testimonianza. Per questo accogliamo con gioia e commozione l’uscita in home video di un cofanetto dedicato al compianto cineasta piemontese, scomparso lo scorso 26 maggio in quel di Roma.
Edito da CG Entertainment e disponibile a partire dal 16 dicembre, il cofanetto contenente i dvd di Amore tossico e Non essere cattivo è un omaggio sentito e dovuto a un cineasta colpevolmente dimenticato e relegato ai margini della cinematografia tricolore,  che consente allo spettatore di turno di ricucire i fili del tempo, colmando quel gap trentennale che separa due opere destinate a rimanere impresse per sempre nella memoria cinematografica. Un filo rosso tematico, ambientale e stilistico, le unisce in maniera indissolubile, per cui la possibilità di poterle custodire gelosamente fianco a fianco nella propria videoteca casalinga è di quelle che non bisogna farsi assolutamente sfuggire. Così se non avete la benché minima idea di cosa mettere sotto l’albero di Natale del cinefilo di turno e non solo, ecco la risoluzione al problema. L’acquisto (i due film sono disponibili anche separatamente), da una parte rappresenta l’occasione per riscoprire un autentico cult degli anni Ottanta, dall’altra quella di lasciarsi andare a un indimenticabile “canto del cigno” che non è solo un testamento intellettuale e artistico, ma una perfetta chiusura del cerchio. E chi sa se un giorno – ce lo auguriamo con tutto il cuore – avremo modo di poter stringere tra le mani un cofanetto contenente l’intera filmografia di Caligari che, seppur povera di titoli, può contare su una manciata di pezzi pregiati come L’odore della notte e il sestetto di documentari firmati negli anni Settanta sul mondo della droga e sui collettivi militanti (da Perché droga a La parte bassa).
Nella speranza che qualche editore possa avverare presto questo nostro desiderio, nel frattempo ci godiamo il doppio disco e i loro contenuti, compresi quelli extra. Quest’ultimi, a dire la verità, non sono particolarmente ricchi. Se nel dvd di Amore tossico, il trailer è l’unico contributo presente nel comparto, per quanto riguarda Non essere cattivo ci saremmo aspettati qualcosa in più. Mentre l’assenza di materiali extra ad accompagnare l’opera prima di Caligari è ampiamente giustificata dall’epoca che l’ha vista nascere e dal fatto che si tratta dell’ennesima versione approdata nel mercato home video, quella registrata nel dvd dell’opera terza non può avere il medesimo alibi. Oltre al bellissimo trailer, figura una selezione di sei clip estrapolate dalla timeline di altrettante scene chiave, tra cui l’incipit sul molo (imprescindibile visto il chiaro rimando alla pellicola del 1983) e quella del cantiere. Nel mezzo spiccano gli otto intensi minuti circa di backstage, nel quale è Valerio Mastandrea, amico fedele e instancabile “terzo uomo” al fianco del regista piemontese, a guidarci nel dietro le quinte di alcune scene, nelle tematiche del film, nella sua produzione e anche nella scelta del cast (da non perdere le immagini rubate durante i provini di Borghi e Marinelli).

Francesco Del Grosso

Amore-Tossico-dvd-cover  Amore tossico

 Regia: Claudio Caligari Italia, 1983 Durata: 90′

 Cast: Cesare Ferretti, Michela Mioni, Roberto Stani

 Lingue: Italiano mono  Sottotitoli: Italiano per non udenti

 Formato: 16:9 Extra: Trailer, Crediti

 Distribuzione: CG Entertainment

Non-essere-cattivo-dvd-cover  Non essere cattivo

 Regia: Claudio Caligari  Italia, 2015 Durata: 98′

 Cast: Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D’Amico

 Lingue: Italiano Dolby Digital 5.1, 2.0 Sottotitoli: Italiano

 Formato: 16/9 – 2,35:1 Extra: Trailer, Clip, Backstage

 Distribuzione: CG Entertainment

Articolo precedenteInto the Forest
Articolo successivoBrand New-U

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

sei + sedici =