
Un ricordo di Cecilia Mangini
Il sentito ricordo di Cecilia Mangini – personalità artistica unica nel panorama italiano – da parte di Alessandra Pescetta, a propria volta cineasta.
Il sentito ricordo di Cecilia Mangini – personalità artistica unica nel panorama italiano – da parte di Alessandra Pescetta, a propria volta cineasta.
Pregi e difetti del titolo cult diretto da Sergio Martino nel 1983 finiscono sotto la sguardo attento della nostra rubrica “revisionista”.
Differenze generazionali nello straziante capolavoro della cineasta ungherese Márta Mészáros, recuperato dall’oblio cinematografico.
La recensione della prima puntata della fiction targata Rai1 diretta da Alessandro D’Alatri, di qualità davvero eccellente,
La nostra intervista a regista, protagonista e parte del cast dell’attesa fiction targata RAI in onda a breve.
Un completo excursus nella villa romana del grande Alberto Sordi, ora adibita a museo in suo onore. A futura e indissolubile memoria…
Ancora sui “magnifici anni ottanta” il cult-movie generazionale diretto da Kevin Reynolds nel 1985, rivisto con affetto e nostalgia.
La discussa mini-serie su San Patrignano ed il suo fondatore – sviluppata da Gianluca Neri e diretta da Cosima Spender – approda su Netflix.
Un’altra occhiata al classico lungometraggio di John Huston datato 1981, magistrale esempio di cinema sportivo spettacolare e “morale”.
Comicità erotica alla bavarese sotto lo sguardo della nostra rubrica “revisionista”, grazie al lungometraggio fine anni settanta di Franz Marischka.