
La scuola cattolica
Le radici della famigerata strage del Circeo nell’accurato lavoro realizzato da Stefano Mordini, nella sale dopo la presentazione veneziana.
Le radici della famigerata strage del Circeo nell’accurato lavoro realizzato da Stefano Mordini, nella sale dopo la presentazione veneziana.
Claudio Cupellini dirige un notevole racconto di formazione ambientato in un futuro distopico e post-bellico. Che ne sarà dell’umanità?
Nicolangelo Gelormini – scuola Paolo Sorrentino – esordisce alla regia con un’opera ricca di stile ma piuttosto rivedibile nei contenuti.
L’ultima fatica registica di Gabriele Salvatores è un contenitore di stilemi personali privo di autentici significati e novità narrative.
Dalla propria graphic novel omonima, Igort trae un lungometraggio intrigante più nelle premesse che nel risultato. A Venenzia 2019 e in sala.
L’opera seconda da regista di Valeria Golino non convince appieno a causa di qualche incertezza nella sceneggiatura.
Un altro film autobiografico intriso di sincerità per Valeria Bruni Tedeschi, in versione sia regista che attrice. Fuori Concorso a Venzia 2018.
Impreziosito da tocchi di realismo nella splendida ambientazione sarda, il lungometraggio di Laura Bispuri conquista la Berlinale 2018.
Il racconto su handicap e sentimenti orchestrato da Silvio Soldini manca della necessaria profondità per convincere, A Venezia 2017 e nelle sale.
Andamento narrativo discontinuo per il dramma diretto da Ivano De Matteo, comunque nobilitato dalla presenza di Margherita Buy e Valeria Golino.