Home Festival Altri festival Piccolo Grande Cinema 2025: presentazione

Piccolo Grande Cinema 2025: presentazione

93
0

Diventare maggiorenni

Si terrà dall’8 al 16 novembre la 18esima edizione di Piccolo Grande Cinema, il festival ideato e organizzato da Cineteca Milano rivolto a tutta la città e al pubblico lombardo di appassionati del grande schermo. Saranno 77 i film in programma, suddivisi nelle sezioni Concorso internazionale, Concorso Cortometraggi, Concorso Pubblico Giovane, Concorso PGC Kids e Concorso Best Before, cui si aggiungono le sezioni Fuori concorso, Best Before Family, PGC Docs, Panorama, VR e Omaggio a Pietro Marcello. Direttrice artistica del festival è Silvia Pareti. La manifestazione coinvolgerà il cinema Cineteca Milano Arlecchino, il Cineteca Milano MIC – Museo Interattivo del Cinema e il Cineteca Milano Metropolis di Paderno Dugnano (MI).
Saranno ben 27 le anteprime, di cui 13 anteprime per l’Italia e 17 le opere prime per un festival che avrà come punto di forza le giurie, formate da oltre 250 ragazzi e ragazze dai 16 ai 25 anni, che si troveranno a valutare i film del Concorso internazionale e dei cortometraggi e i film del Concorso Pubblico Giovane e Best Before. A queste, si aggiunge la giuria dei piccoli spettatori e spettatrici, che si divertiranno a “dare un voto” ai film del concorso PGC Kids.
Anno dopo anno, Piccolo Grande Cinema è cresciuto, si è articolato, tanto da diventare uno dei festival più importanti della città. Ora PGC entra nell’età adulta, è maggiorenne e si propone con un’edizione che può essere raffigurata come un albero alle cui radici si trovano tre maestri del calibro di Bruno Bozzetto e Franco Piavoli, che saranno al festival per presentare i loro storici West e Soda e Il pianeta azzurro, e Luigi Comencini con il classico Le avventure di Pinocchio. Il tronco di questo albero simbolico è rappresentato dai film in programma di maestri contemporanei quali Michel Gondry, Quentin Dupieux, Fatih Akin, Pietro Marcello e Lorenzo di Costanzo. I rami e le foglie sono le opere prime e seconde in programma al festival e i giovani autori che sono pronti a spiccare il volo e a farsi conoscere dal pubblico con i loro film.
La sezione principale, come sempre nei festival, è quella del Concorso internazionale. Sono otto i film in gara, tutte opere prime, di cui sette in anteprima. Un altro indizio di come Piccolo Grande Cinema sia un evento attento ai nuovi talenti cinematografici. Le proiezioni avranno luogo al cinema Cineteca Milano Arlecchino dall’8 al 16 novembre e saranno valutati da una giuria di 150 ragazze e ragazzi appassionate e appassionati di cinema, con l’età compresa tra 19 e 25 anni. In gara ci sarà anche l’Italia con Ciao bambino di Edgardo Pistone.
I film del Concorso Pubblico Giovane sono valutati da una giuria di ragazzi e ragazze del triennio finale della scuola secondaria superiore, che abbiano compiuto i 16 anni. Tutte le proiezioni sono previste al Cineteca Milano Arlecchino. Tanti i temi affrontati dai film selezionati, tra cui la crescita verso l’età adulta, le scelte da compiere, la violenza subita. In gara gli spettatori potranno ammirare tra gli altri il film di animazione Terned Ninja 3 (Checkered Ninja 3) di Thorbjørn Christoffersen e Anders Matthesen o l’opera prima Growing Down di Bálint Dániel Sós.
Piccolo Grande Cinema dedica uno spazio ai più piccoli/e e ai bambini e bambine in età scolare. Il MIC – Museo Interattivo del Cinema ospiterà, infatti, il Concorso PGC Kids che propone tre film in versione originale con lettura in sala dei sottotitoli in italiano. La giuria sarà formata dai bambini e dalle bambine delle classi della Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria. Tra le pellicole selezionate figura Le secret des mèsanges di Antoine Lanciaux.
La rassegna che quest’anno caratterizzerà la programmazione di Piccolo Grande Cinema 2025, è una sezione competitiva dal titolo Concorso Best Before e comprende film che sono stati ospitati dal festival nelle scorse edizioni. I film saranno proiettati al cinema Cineteca Milano Arlecchino e al MIC – Museo Interattivo del Cinema e saranno giudicati da una giuria formata da ragazzi e ragazze del triennio finale della scuola secondaria superiore, che abbiano compiuto i 16 anni. Sarà possibile ammirare, ad esempio L’argent de poche di François Truffaut o l’iconico Incontri ravvicinati del terzo tipo di Steven Spielberg.
La sezione fuori concorso di Piccolo Grande Cinema 2025, i cui film saranno programmati tra cinema Cineteca Milano Arlecchino, Cineteca Milano MIC e Cineteca Milano Metropolis, si compone di una serie di film nuovi, spesso in anteprima per la città ma anche di titoli significativi “provenienti” dal passato. Da segnalare, a proposito di anteprime nazionali, la visione di Amrun, nuovo film del regista turco Fatih Akin, ma anche il film d’animazione Maya, donne-moi un titre (Maya, Give Me a Title) di Michel Gondry e L’Accident de piano, il nuovo lavoro dell’eclettico e spiazzante regista Quentin Dupieux.
Chiudono il ricchissimo programma della kermesse milanese un concorso dedicato ai cortometraggi, un omaggio a Pietro Marcello con masterclass, una selezione di documentari e una sezione Panorama, dove trovano spazio pellicole uscite da poco in sala e che rappresentano una bella occasione per poterli vedere e recuperare tra cui La famiglia Leroy di Florent Bernard, Elisa di Leonardo di Costanzo e Shayda di Noora Niasari.

Francesco Del Grosso

Riepilogo recensioni per sezioni dell’ottava edizione della 18esima edizione di Piccolo Grande Cinema

Concorso Internazionale

Ciao bambino di Edgardo Pistone

A Light That Never Goes Out di Lauri-Matti Parppei

Avant/Aprés di Manoël Dupont

Concorso Pubblico Giovane

La Venue de l’avenir di Cédric Klapisch

Growing Down di Bálint Dániel Sós

Fuori Concorso

Left-Handed Girl di Shih-Ching Tsou

Amrum di Fatih Akin

The Message di Iván Fund

Maya, donne-moi un titre di Michel Gondry

PGC Docs

Mr. Nobody against Putin di David Borenstein e Pavel Talankin

Best Before Family

Il piccolo principe di Mark Osborne

Paddington di Paul King

Panorama

Elisa di Leonardo Di Costanzo

Omaggio a Pietro Marcello

Duse

Martin Eden

Le vele scarlatte

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

3 × 4 =