
Mishima: The Last Debate
Un enigma chiamato Mishima nello stupefacente docuemntario realizzato da Keisuke Toyoshima, presentato al Ravenna Nightmare 2020.
Un enigma chiamato Mishima nello stupefacente docuemntario realizzato da Keisuke Toyoshima, presentato al Ravenna Nightmare 2020.
Il “mistero” sulle origini italiane di William Shakespeare svelato nell’intrigante documentario diretto da Alicia Maksimova.
L’intrigante docu-serie curata da Luca Ruocco e diretta da Paolo Gaudio si ripromette di ripercorrere i passi del cinema di genere italiano.
Il mediometraggio di Marco Martinelli ci riporta una località keniota in cui sopravvivere diviene impresa impossibile. Al Ravenna Nightmare 2020.
Il fluviale documentario di Luis López Carrasco parte dalla Galizia per raccontare la storia della Spagna e oltre. Al festival #Cineuropa34.
Al Mescalito Biopic Fest 2020 il documentario su Alice Guy-Blaché, pioniera del cinema francese e statunitense, per la regia di Pamela B. Green.
Il bel documentario di Walter Bencini porta alla luce la figura di Renato Casaro, illustratore di tanti poster cinematografici. Al Mescalito 2020.
Al Mescalito Biopic Fest 2020, il bel documentario di Tomaso Clavarino su un gruppo di giovani africani impegnati in uno sport desueto.
Il regista statunitense Doug Nichols dedicca allo schermidore Michael D’Asaro questo interessante documentario, Al Mescalito Biopic Fest 2020.
Al Trieste Science + Fiction 2020 l’interessante documentario di Eric Schockmel sulla figura di Hugo Gernsback, “tuttologo” di fantascienza.