Ci siamo, ma non proprio
Che la Germania provi un profondo senso di colpa per quanto riguarda la salita al potere di Hitler e le drammatiche conseguenze avvenute durante la Seconda Guerra Mondiale, è ormai cosa risaputa. Basti pensare, infatti, a gran parte della filmografia tedesca (e austriaca) prodotta dall’immediato dopoguerra fino ai giorni nostri, dove un evento tragico come quello dell’Olocausto è stato raccontato ormai in tutte le forme possibili e sotto tutti gli aspetti trattabili. Il fatto che, dunque, in Germania ci sia (almeno all’apparenza) memoria storica, è una buona cosa. La cosa preoccupante, invece, riguarda proprio l’Italia, dove di memoria storica sembra essercene di gran lunga di meno e dove si ha l’impressione che non tutti si siano resi conto realmente delle drammatiche conseguenze della dittatura mussoliniana. Però, almeno in ambito prettamente cinematografico, una sorta di “mea culpa” italiano è stato fatto, prendendo spunto proprio da un lungometraggio tedesco di recente produzione (Lui è tornato, diretto nel 2015 da David Wnendt). Stiamo parlando di Sono tornato, per la regia di Luca Miniero, con un Massimo Popolizio, nel ruolo di Benito Mussolini, a dir poco in stato di grazia.
Siamo nel 2017. Il giovane Andrea Canaletti si trova in Piazza Vittorio, a Roma, al fine di girare un documentario sull’immigrazione. Improvvisamente piove giù dal cielo un uomo misterioso, con i piedi legati da una corda, che tanto sta a ricordare il Duce. E se fosse davvero lui? Come reagirebbero gli italiani al giorno d’oggi? Canaletti, ignaro che l’uomo al suo cospetto sia realmente Mussolini, decide di portare quest’ultimo in giro per l’Italia, per realizzare una sorta d’inchiesta e vedere, di volta in volta, le reazioni della popolazione italiana.
Questo lungometraggio di Miniero – che, di fatto, rispecchia in ogni suo passaggio la precedente produzione tedesca – si presenta soprattutto come un’indagine ed una riflessione sulla società odierna, sulla memoria storica, appunto, sulla politica e su come siano cambiati gli italiani dopo ottant’anni dalla fine della dittatura e della guerra. Il risultato finale, però, sebbene con ottime intenzioni iniziali, risulta meno graffiante e meno incisivo del lungometraggio di Wnendt. Per quale motivo, dunque, un lavoro come questo di Miniero non riesce a centrare l’obiettivo e sembra restare in una sorta di limbo, a metà strada tra il puro intrattenimento ed il film indagatore e provocatore? La risposta, a quanto pare, sta proprio nel fatto che una delle pecche maggiori dell’autore stesso sia stata quella di aver lasciato troppo poco spazio alle interviste reali, di non aver calcato sufficientemente la mano, ma di essersi limitato, almeno per quanto riguarda il girato selezionato, alla realizzazione di una fiction che sembra spesso giocare con troppi luoghi comuni, senza essersi necessariamente “sporcata le mani” e che, quasi, vive di rendita grazie al progetto tedesco preesistente, che ha buttato giù uno schema narrativo predefinito. Fatta eccezione, infatti, per la scena finale – in cui vediamo un Popolizio-Mussolini andare in giro per Roma su di una macchina decappottabile in pieno stile anni Quaranta ed in cui le persone che appaiono sullo schermo non sono comparse o attori, ma passanti reali, ognuno dei quali ha reagito a modo proprio dopo aver visto lo pseudo-duce in giro per la città – tutto il resto che vediamo sullo schermo è pura finzione, un compitino che riproduce molto bene il modello tedesco, ma che, di suo e, soprattutto, di nuovo, sembra metterci ben poco.
Tra gli elementi meglio riusciti di tutto il film, come già abbiamo detto, troviamo innanzitutto l’interpretazione di Massimo Popolizio nel ruolo di Benito Mussolini – pochi altri interpreti avrebbero saputo renderlo meglio – e, non per ultima, la scena, emotivamente fortissima, in cui una straordinaria Ariella Reggio – nel ruolo della nonna della fidanzata del protagonista – riconosce Mussolini e, ricordando alcuni episodi della sua infanzia, lo manda via di casa urlandogli contro.
Peccato, dunque, che Miniero non sia andato fino in fondo nel suo lavoro. Con tali basi di partenza e con elementi molto validi al suo interno (si pensi che addirittura Frank Matano, nel ruolo di Andrea Canaletti, non risulta per nulla fuori luogo), si sarebbe potuto fare davvero molto di più. Se solo il cinema italiano avesse più coraggio di osare, come veniva fatto nei decenni scorsi!
Marina Pavido