Home Festival Altri festival Cortinametraggio 2016: diario di bordo #6

Cortinametraggio 2016: diario di bordo #6

127
0

6^ giornata

Siamo agli sgoccioli di questa undicesima edizione di Cortinametraggio.
Ieri sera si è svolta la premiazione della sezione Booktrailer a cui la kermesse ha offerto, nella mattinata di venerdì 18, anche un interessante spazio di confronto con alcuni registi e autori per avvicinarci a un genere che appare di nicchia, ma che si propone di diventare sempre più veicolo di comunicazione e promozione del libro di turno. «Non è tanto trasportare in cinema il libro, ma cercare di restituire l’atmosfera, una sorta di accordatura che possa esser offerta al lettore potenziale abitando anche l’universo narrativo del libro, magari prolungandolo, esplorandolo o aggiungendo delle cose» ha affermato Matteo Bellizzi, regista del booktrailer di “Io non sarò come voi” scritto da Paolo Cammilli.
La giuria, composta da Francesco Chiamulera, Marcello Foti e Umberto Marongiu ha concluso il suo lavoro: il Premio Rai Cultura per la comunicazione del libro è andato a Valeria Cozzarini per “Io non voglio fallire”, mentre il riconoscimento Rai Cinema per la qualità cinematografica è stato assegnato a Nicola Nocella ed Enzo Piglionica. A dimostrazione di quanto la giuria sia stata coinvolta dai booktrailers e dal dibattito sul suo stato di salute e di evoluzione, ha deciso di dare anche una menzione speciale a “Parole sprecate” per la regia di Matteo Ceron.
A conclusione di questa full immersion nel mondo del booktrailer non possiamo che augurarci che gli editori inizino a sfruttarlo sempre più vedendoci le potenzialità.

Stamattina, invece, ci aspetta in piazza della Conchiglia la premiazione ufficiale aperta a tutti i cortinesi perciò non mancate!

La sera si chiude in bellezza. Si parte con il Premio fedeltà a Max Croci, per l’appunto fedelissimo di Cortinametraggio e di cui potrete vedere Era bellissima con Ambra Angiolini, già apprezzato in moltissimi festival.

Una manifestazione che ha molto a cuore la commedia e la leggerezza, non poteva non festeggiare i registi contemporanei più famosi per il genere. Ci riferiamo ai fratelli Vanzina,  i quali tagliano il traguardo dei quarantanni di carriera. Laura Delli Colli, Presidente del SNGCI, Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici, condurrà una sorta di talk show, intitolato per l’occasione “Ciak per due”. La coppia, che ha realizzato film proprio tra le Dolomiti, è sì figlia della commedia all’italiana, ma è anche iniziatrice di un’altra tranche che solo il futuro ci dirà come proseguirà. Intanto Cortinametraggio sceglie di rendergli onore e noi con loro rispondendo all’appello in sala.

Maria Lucia Tangorra

Articolo precedenteI dolori del giovane Alighieri: intervista a Valerio Bergesio
Articolo successivoL’ora d’aria: intervista a Francesco Colangelo

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

1 × tre =