
Alcarràs
Sull’esile filo della memoria, un’altra piccola perla dalla regista catalana Carla Simón, Orso d’Oro alla Berlinale 2022.
Sull’esile filo della memoria, un’altra piccola perla dalla regista catalana Carla Simón, Orso d’Oro alla Berlinale 2022.
Dalla regista tedesca Nicolette Krebitz un’opera sentimentale piena di buone intenzioni ma carente sotto ogni aspetto. Alla Berlinale 2022.
Alla Berlinale 2022 il benvenuto ritorno del cinema surreale e paradossale di Quentin Dupieux, alle prese con un racconto “esemplare”.
L’arte recitativa di Monica Vitti rimarrà ben salda nella memoria cinefila, ben oltre l’usura del tempo. Un ricordo della straordinaria attrice.
Premiato al Trieste Film Festival 2022 il lungometraggio del rumeno Radu Muntean si rivela geniale oggetto filmico di non facile collocazione.
L’altro volto della vita di montagna nella curiosa e riuscita opera del regista lucrnese Aldo Gugolz, quasi un contraltare degli stereotipi.
Affidato alla regia di Alessandro Genovesi, il remake del film di François Ozon datato 2002 brilla per il talento del cast nostrano.
Da Fernando León de Aranoa una riuscitissima, urticante, commedia sulle ipocrisie imprenditoriali, con un grande Javier Bardem.
Per l’infaticabile Clint Eastwood – regista ed interprete di questo film – un’opera di passaggio intrisa di sentimento e sommessa poesia.
La commedia italiana contemporanea tenta la strada del fantasy-horror, ma il lungometraggio di Volfango De Biasi non decolla appieno.