Home AltroCinema Cortometraggi e video Savage Death Valley

Savage Death Valley

86
0
VOTO: 7.5

Eroine preistoriche a spasso

Un occhio di riguardo, al momento di programmare il folto drappello di cortometraggi del 39° Fantafestival, è stato mostrato dai selezionatori nei confronti del cinema di animazione, da sempre tra i pilastri dell’immaginario fantastico. Introdotta domenica 16 giugno dal critico cinematografico Davide Di Giorgio, tale sezione ha inglobato ben quattro titoli differenti per stile e per tecniche utilizzate. Alcuni ci sono piaciuti parecchio, altri meno (più pesante narrativamente e poco ispirato nel tratto ci è parso, ad esempio, il britannico That Makes Two of Us), ma di sicuro è Savage Death Valley dell’olandese Waldemar Schuur, presente in sala, il corto di cui ci siamo innamorati a prima vista.

Originale e scoppiettante fantasia preistorica, Savage Death Valley ci ha innanzitutto ricordato uno dei tanti privilegi del cinema: spacciare per contemporanei dinosauri ed esseri umani. Dalle divertenti avventure dei Flinstones (e del loro Dino) al più drammatico, avventuroso Ryu il ragazzo delle caverne, l’animazione si è avvalsa spesso di una simile facoltà. Ebbene, l’eccentrico e coloratissimo lavoro di Waldemar Schuur a tale opzione si accosta con un umorismo beffardo, un’irriverenza di fondo e una varietà di trovate che lo rendono in qualche modo unico.
Ne sono protagoniste due esuberanti cavernicole che, contrariamente ai poco fortunati esemplari maschi della specie, si riveleranno adattissime a domare un mondo così selvaggio, imponendosi sulle creature più stravaganti con un mix di spirito d’avventura e primitiva sensualità.

Da parte dell’autore Waldemar Schuur e del suo staff lodevole è stato anche il ricorrere ad approcci diversi, che vanno dalla classica animazione bidimensionale ai modelli animati in stop motion; da cui certe fantasiose scene d’azione riecheggianti quelle alle quali dava la sua impronta, giusto per fare un nome tra i più noti ed amati, Ray Harryausen. Il risultato è un racconto cinematografico estremamente naif, barocco, in cui ammiccamenti sessuali maliziosetti convivono con un fare divertito, che coinvolge anche la resa della pittoresca criptozoologia posta in essere.

Stefano Coccia

Articolo precedenteThat Cloud Never Left
Articolo successivoEva + Candela

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

nove − 3 =