Home AltroCinema Mondovisioni Fashionista

Fashionista

185
0
VOTO: 7.5

Simon Rumley inaugura The Dark Side of Movies

L’abito non fa il monaco. Ma può fare tante altre cose. Nel caso di Fashionista, morboso thriller psicologico diretto nel 2016 da Simon Rumley, fa di sicuro il film: vera e propria dipendenza, al pari delle droghe o della ludopatia, la smodata passione per i vestiti della protagonista è il grimaldello usato dal cineasta britannico per entrare in un universo torbido, costituito di pulsioni represse, inadeguatezze profonde, semplice gelosia. Quelli esibiti nei grandi magazzini che fanno da sfondo alla vicenda sono, parafrasando De Palma, “vestiti per uccidere”. Concedeteci tale licenza poetica.

Con la recentissima diffusione di questo titolo nasce inoltre The Dark Side of Movies, nuova etichetta di distribuzione realizzata grazie alla collaborazione tra Ravenna Nightmare Film Fest e CINEMAF, piattaforma di streaming totalmente italiana. La mission dell’etichetta, come ci è stato comunicato, sarà di portare in Italia i migliori film delle passate edizioni del Ravenna Nightmare Film Fest, che saranno disponibili in VOD e quindi facilmente fruibili da qualsiasi utente.
Si vuole pertanto esplorare il “lato oscuro” del cinema, con l’obiettivo di diventare punto di riferimento per tutti gli appassionati dei film di genere Crime, Sci-Fi, Noir, Thriller e Horror, ma trascendendo i generi stessi, scuotendo lo spettatore nel suo intimo e incidendo sulla sua percezione della realtà.
Saranno così proposti film ancora sconosciuti alla distribuzione italiana, favorendo il riconoscimento e la circolazione di opere di qualità, che altrimenti rischierebbero di non ricevere la meritata attenzione. Diventando distributore, il Ravenna Nightmare Film Festival ha coronato un grande sogno, quello di promuovere il cinema a 360 gradi e offrire a registi e film-maker la possibilità unica di garantire visibilità alle proprie opere sul nostro territorio. Direttamente dalla sezione Contemporanea e dal Concorso Internazionale Lungometraggi, The Dark Side of Movies proporrà film d’autore ancora inediti nel nostro Paese, per la prima volta comodamente acquistabili online su CINEMAF, al modico prezzo di 4,99 €. I film saranno noleggiabili per un anno e potranno essere visti fino a 48 ore dopo l’acquisto.

Queste le credenziali dell’iniziativa. Ed è perciò il disturbante, atmosferico lungometraggio firmato da Simon Rumley, già vincitore del Premio della Critica alla XV edizione del Ravenna Nightmare, la prima portata servita sulle nostre tavole, anzi, sui nostri schermi casalinghi. Un piatto che, ne siamo sicuri, risulterà tutt’altro che indigesto a chi ha avuto modo di apprezzare lo speciale talento del film-maker inglese.
Dal geniale, schizofrenico (quanto il protagonista) The Living and the Dead (2006) alla trasferta americana di Red White & Blue (2010), senza trascurare peraltro Bitch, incisivo cortometraggio inserito nel film collettivo Little Deaths (2011), la visionarietà di Rumley si è sempre posta al servizio dei meccanismi più contorti della psiche umana, messi in scena con lucida crudeltà. In Fashionista è nuovamente la ferocia della società americana ad essere posta sotto la lente d’ingrandimento, attraverso i turbamenti di una giovane donna, insoddisfatta del proprio corpo e portata a sublimare tali insicurezze nel vestiario, curato con un feticismo così ossessivo da farle perdere a più riprese il contatto con la realtà… e questo produrrà, nella sua vita privata, conseguenze gravissime. Una progressiva e inesorabile discesa verso rapporti sempre più malati, che le renderanno estremamente difficile tornare indietro.

Stefano Coccia

Articolo precedenteRafiki
Articolo successivoThe Mirror and the Rascal

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

due + 19 =