Home Festival Altri festival Cortinametraggio 2020: presentazione

Cortinametraggio 2020: presentazione

84
0
Cortinametraggio 2020

Un’edizione 2.0

Maddalena Mayneri è un’ideatrice e direttrice di festival che non si è mai data per vinta e anche di fronte al Coronavirus, pur dovendo accettare – immaginiamo molto a malincuore – di non poter svolgere la kermesse dal vivo nella splendida cornice della regina delle Dolomiti, ha cercato una strada possibile e alternativa per realizzare anche la XV edizione, così da non doverla annullare o rimandare come hanno, loro malgrado, deciso altri festival del settore. Ci riferiamo alla potenza comunicativa della rete dove potremo vivere l’evento virtualmente. Noi di CineClandestino, visto il rapporto assiduo con la manifestazione, abbiamo voluto dare il nostro contributo alla causa dando visibilità all’iniziativa con articoli di approfondimento e recensioni.
«Abbiamo dovuto ripensare il festival in una nuova formula che ci permetta di mantenere la sostanza della nostra missione che è, ovviamente, quella di sostenere i tanti giovani filmmaker che trovano in Cortinametraggio, un naturale trampolino di lancio verso la professione», ha affermato con forza e determinazione, continuando «non possiamo venire meno alla nostra irrinunciabile vocazione allo scouting che portiamo avanti con passione quest’anno la persistente situazione d’emergenza ci impegna a osservare tutte le disposizioni vigenti in materia di salute pubblica e a esserci anche se in modalità 2.0 nel rispetto di quanti ci sostengono, delle tante realtà, pubbliche e private che, con il loro contributo, danno supporto a Cortinametraggio».
Questa opzione fa sì che tutti, restando a casa, dal 23 al 28 marzo (a partire dalle h 18:30) potranno seguire la manifestazione sul sito ufficiale con una finestra dedicata allo streaming, oltre che sul Canale 100 di Canale Europa. Pensate un po’ che grazie al potere della tecnologia resteranno i presentatori che erano stati annunciati: l’attrice Anna Ferzetti (la quale già aveva condotto la prestigiosa serata di premiazione dei Nastri d’Argento 2019) e Roberto Ciufoli (che ritroviamo nuovamente nelle vesti di anchorman).
In concorso ben 25 lavori di produzione breve selezionati da Enrico Protti e Niccolò Gentili, direttori artistici della sezione con un team di addetti ai lavori da loro coordinati. Tra i titoli citiamo A Cup of Coffee With Marilyn di Alessandra Gonnella, ambientato nel 1956, una giovane Oriana Fallaci (interpretata da Miriam Leone) viene mandata in America per un’inchiesta su Hollywood. E ancora Anne di Stefano Malchiodi ispirato alla vera storia di James Leininger, un bambino americano che, fin dalla tenera età, mostrava di avere ricordi di una vita passata; L’occasione di Rita di Francesco Barozzi con tre signore interpreti Elena Cotta (co-protagonista anche ne La Regina si addormenta dove vuole di Lorenzo Tiberia) Beatrice Schiros, Giusi Merli. Tra i cortometraggi diretti da donne troviamo, tra i nomi, Paola Minaccioni con Offro io, presente anche nel cast, insieme a Carolina Crescentini, Paolo Calabresi e Maurizio Lombardi e Janet De Nardis con Punto di Rottura in cui tocca il tasto del cambiamento climatico. Non poteva mancare Inverno di Giulio Mastromauro, recentemente insignito come Miglior Cortometraggio italiano ai David di Donatello 2020 e presentato in anteprima proprio a Cortinametraggio.
Per la sezione videoclip, curata da Cosimo Alemà, saranno visibili ben 20 titoli fra «Videoclip Underground (tra cui Out Of Here di The Gentlemens per la regia di Michele Formica, Edoardo Ruini; Vecchia Novità di Angelica feat. Giacomo Ferrara per la regia di Giacomo Triglia e Calcutta di Tananai diretto da Olmo Parenti) e Mainstream (come È Sempre Bello di Coez diretto dagli YouNuts! e Flashback di Ghali per la regia di Giulio Rosati e Shipmate), le due sezioni confermate dallo scorso anno con l’obiettivo di celebrare tanto i grandi nomi della scena musicale italiana quanto gli autori emergenti e indipendenti» (dalla nota ufficiale). Non vogliamo dimenticare una sezione che vuole invogliare a livello nazionale il ritorno del corto in sala, realizzata in partnership con Vision Distribution.
A inaugurare gli Eventi Speciali L’Aurora di Lorenzo Cassol, con Margherita Mannino, Galatea Ranzi, Sara Lazzaro, Federico Wolf, Pierpaolo Candela, Stefano Saccottelli. In testa alle proiezioni di ogni giorno, immaginiamo in onore di Milano-Cortina 2026, potremo assistere ai video della FITCS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs e dell’Istituto Luce Cinecittà, che ripercorrono le tappe della storia olimpica. Non resta che seguire numerosi, comodamente da casa, la XV edizione di Cortinametraggio con la voglia di scoprire anche noi nuovi talenti, facendoci coinvolgere dal magico connubio tra immagini e musica.

Maria Lucia Tangorra

Qui per seguire Cortinametraggio in streaming
www.cortinametraggio.it
https://canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html

Articolo precedente(Re)Visioni Clandestine #34: Suor omicidi
Articolo successivoPermette? Alberto Sordi

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

venti − diciotto =